Salute

Stress nei lavoratori del servizio sanitario: quali le possibili conseguenze ?

(Roma, 3 febbraio) - Il miglioramento dell'ambiente di lavoro e del comportamento manageriale può essere una valida strategia per ridurre lo stress del lavoro e dei suoi effetti sulla salute con costi che non si ripercuotono sul budget aziendale.

È quanto emerge dallo studio effettuato da un team di ricercatori coordinati dal Prof. Paolo Boscolo dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara.

Le relazioni che il personale sanitario stabilisce con i pazienti possono essere causa di stress e questa situazione può influenzare sia la risposta immunitaria che stato di salute dei lavoratori.

Lo studio è stato condotto utilizzando test statistici, questionari per la valutazione dello stress e analisi di laboratorio mirate. Dai risultati ottenuti è emerso che lo stress lavoro-correlato indotto dai turni notturni può comportare l'insorgenza di malattie autoimmuni subcliniche o la riduzione dell'attività di alcune cellule del sistema immunitario che prevengono l’insorgenza di infezioni e altre patologie.

Lo studio verrà pubblicato integralmente sul prossimo numero della rivista scientifica Journal of Prevention and Research (http://www.preventionandresearch.com/homepage.html).

Autori: Boscolo Paolo(1), Forcella Laura(1), Reale Marcella(1), Salerno Silvana(2), Savino Ennio(3), Minna Maria(4), Fulcheri Mario(4), Bonfiglioli Roberta(5)

1 - Department of Experimental and Clinical Sciences, University G. D’Annunzio of Chieti- Pescara, Italy

2 - ENEA Casaccia, Division of Biomedicine, SP 018, Rome , Italy

3 - INAIL, General Medical Superintendence, Roma, Italy

4 - Department of Psychological, Humanistic and Territorial Sciences (DISPUTer), University G. D’Annunzio of Chieti-Pescara, Italy

5 - Section of Occupational Medicine, Department of Internal Medicine, Geriatrics and Nephrology, Alma Mater Studiorum-University of Bologna, Bologna, Italy

3 febbraio 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us