Salute

Stress cellulare: a piccole dosi, fa bene

I segnali lanciati da mitocondri lievemente stressati sono interpretati dalla cellula positivamente: scoprirlo non ci aiuterà a vivere più a lungo, ma a trascorrere in salute gli anni che abbiamo.

Degli effetti nefasti dello stress sulle cellule del corpo umano - e di conseguenza, sull'invecchiamento - scriviamo spesso: ora però una nuova ricerca rivela che piccole dosi di stress cellulare potrebbero avere effetti benefici sui mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. La ricerca della Northwestern University potrebbe far luce sui meccanismi molecolari che determinano l'insorgenza di alcune malattie neurodegenerative.

Difettoso. A mano a mano che invecchiamo, il meccanismo cellulare che vigila sul ripiegamento di proteine, un processo attraverso il quale le proteine assumono la loro forma tridimensionale, funziona sempre meno bene. Accumulandosi, le proteine danneggiate possono contribuire all'insorgenza di malattie neurodegenerative come quella di Alzheimer, di Parkinson o la sclerosi laterale amiotrofica (malattia del motoneurone).

Segnale positivo. In uno studio sui vermi nematodi C. elegans (le proprietà cellulari dei quali sono simili alle nostre), i ricercatori hanno osservato che i segnali lanciati da mitocondri lievemente stressati - per esempio, perché esposti a piccole dosi di patogeni - prevengono il fallimento di questo meccanismo di "controllo qualità". Lo stress mitocondriale viene interpretato come strategia di sopravvivenza e l'animale diviene più resistente ad esso, vedendo raddoppiata la durata della sua vita.

Sani più a lungo. «La nostra scoperta offre una strategia per studiare l'invecchiamento nell'uomo e prevenire o stabilizzare il declino molecolare mentre l'età avanza», spiega Richard Morimoto, primo autore dello studio. «L'obiettivo non è trovare un modo per vivere più a lungo, ma piuttosto migliorare la salute a livello cellulare e molecolare, in modo che il periodo in cui ci siamo in buona salute coincida con la durata della vita».

10 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us