Salute

Stress cellulare: a piccole dosi, fa bene

I segnali lanciati da mitocondri lievemente stressati sono interpretati dalla cellula positivamente: scoprirlo non ci aiuterà a vivere più a lungo, ma a trascorrere in salute gli anni che abbiamo.

Degli effetti nefasti dello stress sulle cellule del corpo umano - e di conseguenza, sull'invecchiamento - scriviamo spesso: ora però una nuova ricerca rivela che piccole dosi di stress cellulare potrebbero avere effetti benefici sui mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. La ricerca della Northwestern University potrebbe far luce sui meccanismi molecolari che determinano l'insorgenza di alcune malattie neurodegenerative.

Difettoso. A mano a mano che invecchiamo, il meccanismo cellulare che vigila sul ripiegamento di proteine, un processo attraverso il quale le proteine assumono la loro forma tridimensionale, funziona sempre meno bene. Accumulandosi, le proteine danneggiate possono contribuire all'insorgenza di malattie neurodegenerative come quella di Alzheimer, di Parkinson o la sclerosi laterale amiotrofica (malattia del motoneurone).

Segnale positivo. In uno studio sui vermi nematodi C. elegans (le proprietà cellulari dei quali sono simili alle nostre), i ricercatori hanno osservato che i segnali lanciati da mitocondri lievemente stressati - per esempio, perché esposti a piccole dosi di patogeni - prevengono il fallimento di questo meccanismo di "controllo qualità". Lo stress mitocondriale viene interpretato come strategia di sopravvivenza e l'animale diviene più resistente ad esso, vedendo raddoppiata la durata della sua vita.

Sani più a lungo. «La nostra scoperta offre una strategia per studiare l'invecchiamento nell'uomo e prevenire o stabilizzare il declino molecolare mentre l'età avanza», spiega Richard Morimoto, primo autore dello studio. «L'obiettivo non è trovare un modo per vivere più a lungo, ma piuttosto migliorare la salute a livello cellulare e molecolare, in modo che il periodo in cui ci siamo in buona salute coincida con la durata della vita».

10 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us