Salute

Strappo selettivo dei capelli contro la calvizie

Per un pelo immolato, ne ricrescono sei: non è un sogno ma il risultato ottenuto in una ricerca sui topi. Ma attenti: togliere capelli a caso non serve. Il "sacrificio" deve avvenire in base a regole precise.

Chi sogna una folta chioma ma si ritrova stempiato, farebbe di tutto pur di tenere in testa i pochi capelli rimasti. Potrebbe però non essere la migliore strategia: secondo uno studio dell'Università della California del Sud, strappare i capelli secondo una precisa configurazione può stimolare la crescita di nuovi peli, grazie alla risposta dei follicoli al "trauma" subito.

Non coltivarli. Strappali! La ricerca pubblicata su Cell, e condotta per il momento soltanto sui topi, potrebbe dare nuove speranze a chi è affetto da calvizie o da alopecia, cioè la perdita di capelli localizzata o diffusa.

I ricercatori hanno dimostrato che strappando con attenzione 200 peli da un'area molto ristretta del dorso di un topo, è possibile stimolare la ricrescita di un numero di capelli fino a 6 volte superiore: 1200, ossia - tolti i capelli strappati - 5 volte maggiore dell'inizio.

pronto intervento. Alla base del processo ci sarebbe la risposta immunitaria alla privazione subita. Dopo lo strappo i follicoli piliferi, cioè le strutture cellulari dalle quali ha origine il pelo, secernono proteine infiammatorie che causano la chiamata in loco di cellule immunitarie; queste a loro volta comunicano ai follicoli vicini che è ora di far crescere nuovi capelli.

vicini è meglio. «Abbiamo scoperto come i capelli comunicano in fase di stress» dice Philip Murray, coautore del paper. Ma strapparsi capelli a caso non risolverà i vostri problemi di calvizie. La rigenerazione sembrerebbe infatti legata alla specifica configurazione dello strappo.

Quando i ricercatori hanno tolto i peli da un'area di 6 mm della schiena del topo, la ricrescita non ha funzionato. Ma depilando superfici circolari di 3-5 mm di area, sono ricresciuti dai 450 ai 1300 nuovi peli.


gioco di squadra. I follicoli infatti non sembrano rispondere individualmente, ma comunicano con i follicoli vicini. Se quelli danneggiati si trovano a distanze eccessive, la risposta immunitaria è meno coordinata ed efficace. Niente risposta, niente capelli, e il sacrificio dei peli iniziali sarà stato vano. La ricerca, ancora agli inizi, potrebbe fornire nuove opportunità nel campo della medicina rigenerativa.

13 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us