Salute

Ancora senza origine la nube radioattiva sull'Europa

Sembra senza conseguenze il passaggio di una nube radioattiva sull'Europa, nelle ultime settimane, ma non si conosce l'origine dell'evento.

Nelle ultime settimane una ventata di radiazioni nucleari prodotte da iodio 131 ha interessato quasi tutta l'Europa: l'intensità era limitata (non dovrebbero esserci conseguenze per la vita), ma sono ignote la provenienza e le cause.

Nel mese di gennaio le radiazioni sono state rilevate in prossimità del confine tra Norvegia e Russia, successivamente anche in altri paesi, dalla Finlandia alla Polonia, dalla Repubblica Ceca alla Germania fino alla Francia e alla Spagna. Si è parlato di test nucleari russi nelle zone artiche, ma da nessuna fonte arrivano conferme.

Inizialmente la Norvegia non ha informato la popolazione. Astrid Liland, della Norwegian Radiation Protection Authority, ha commentato in questo modo la decisione: «Le misure di radioattività rilevate durante il mese di gennaio, pur essendo al di sopra della media, erano a valori estremamente bassi e non creavano alcuna preoccupazione per l'uomo o per l'ambiente».

I valori misurati durante il periodo di massima radioattività: sono tutti al di sotto della soglia di pericolo. © IRSN

Qual è la fonte? Anche l'autorità francese per la sicurezza nucleare ha reso noto che il livello di radioattività in atmosfera e, in particolare, in prossimità del suolo "non sollevava alcuna preoccupazione per la salute, e che dagli inizi di febbraio la situazione è tornata alla normalità".

Pare sia vero (finora, nessuna fonte indipendente ha contestato le dichiarazioni): ma più ancora della nube radioattiva, colpisce che nessuno sia ancora riuscito a capire che cosa è realmente accaduto.

Quel che sappiamo è che, poiché lo iodio 131 ha un tempo di dimezzamento di 8 giorni (significa che, statisticamente, ogni 8 giorni la quantità in atmosfera si dimezza), deve essere stato rilasciato molto di recente: in caso contrario, e presa per buona la bassa radioattività, non sarebbe più stato rilevabile nel mese di gennaio. E sappiamo anche che possiamo ragionevolmente escludere l'ipotesi di un test nucleare, perché non ci sono altri elementi radioattivi in atmosfera.

Sull'origine dell'evento, Astrid Liland aggiunge che «nei giorni in cui sono state rilevate le radiazioni c'era maltempo su gran parte dell'Europa, e questo ha impedito di risalire al luogo del rilascio. Alcuni indizi farebbero però pensare a un'origine dall'est dell'Europa». L'indagine, comunque, prosegue grazie anche a uno speciale aereo della US Air Force, che può rilevare anche piccolissime dosi di radiazioni e restringere così la zona di provenienza.

È già successo. Secondo alcuni, lo iodio 131 potrebbe essere stato emesso nella produzione di sostanze per la medicina nucleare (è usato per il trattamento dei tumori). Ma è curioso il fatto che sulla rivista Plos, proprio pochi giorni fa, è stato pubblicato uno studio sui modelli di diffusione atmosferica dello iodio 131 dov'è riportato un caso analogo verificatosi nel 2011: in quell'occasione, l'emissione di sostanze radioattive era da imputare a un problema tecnico sui filtri dei laboratori dell'Institute of Isotopes (Budapest, Ungheria) dove si producono isotopi radioattivi per la ricerca e per la medicina nucleare.

21 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us