Salute

Stop all'uccisione degli agnelli a Pasqua, flash mob degli animalisti in Vaticano

L'appello al Papa e ai cattolici, 'chi salva la vita salva il mondo #savethelamb'

Roma, 27 mar. (AdnKronos Salute) - Flash mob degli animalisti in Vaticano. Muniti di decine di palloncini bianchi con impresso un agnello stilizzato, i manifestanti hanno sfilato per via della Conciliazione prima di liberarli in aria di fronte alla basilica di San Pietro e mostrare striscioni e cartelli con su scritto: "Chi salva la vita salva il mondo #savethelamb". Il messaggio dell'Associazione animalisti italiani onlus è rivolto a Papa Francesco e a tutti i cattolici che ogni anno per tradizione pasquale decidono di mangiare un agnellino. Ma è anche il titolo di una campagna 'per una Pasqua senza crudeltà', che toccherà l'apice domenica 29 marzo quando davanti a oltre 80 chiese e piazze di 23 città italiane i volontari dell'associazione (www.animalisti.it) distribuiranno i volantini di sensibilizzazione per una Pasqua crueltyfree.

"Come Obama, che è l'uomo più potente della terra ogni anno salva la vita a un tacchino nel giorno del Ringraziamento, chiediamo al Santo Padre, il rappresentante di Dio in terra, di fare lo stesso con gli agnellini per la Pasqua", dichiara Walter Caporale, presidente degli Animalisti italiani onlus. "Per questo motivo siamo venuti qui in Vaticano per consegnare una lettera al Papa e pregarlo di compiere il gesto più bello d'amore: salvare una vita, perché chi salva una vita salva il mondo intero", aggiunge Caporale.

Al flash mob degli animalisti ha preso parte anche l'attrice Daniela Poggi, che domenica parteciperà attivamente alla campagna di sensibilizzazione #savethelamb davanti alla chiesa dei Santissimi Angeli Custodi di piazza Sempione, a Roma. Sempre nella Capitale, l'attore Massimo Wertmuller sarà presente davanti alla chiesa di San Carlo al Corso.

"Pasqua è gioia, è felicità, è la festa della salvezza - commenta Poggi - Per questo chiediamo a tutti i cattolici di salvare la vita a dei poveri neonati indifesi che vengono strappati prematuramente all’amore delle proprie madri solo per soddisfare un bisogno di gusto. Esistono delle alternative che non prevedono la morte: facciamo appello alla coscienza di tutti".

Secondo i dati di Animal Equality, solo durante il periodo pasquale in Italia vengono uccisi circa 500 mila agnelli. Dai dati Codacons risulta che lo scorso anno ha fatto registrare una diminuzione del consumo dell'8% rispetto all'anno precedente. Le previsioni del 2015 dicono che 6 famiglie italiane su 10 rinunceranno ad avere l'agnello in tavola nelle prossime festività pasquali. Dato confermato anche dalla diminuzione del 2% del prezzo secondo quanto riporta Federconsumatori.

27 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us