Salute

Interferire con il cervello per contrastare la dislessia?

Una tecnica non invasiva di neuromodulazione potrebbe contribuire a migliorare le capacità di lettura delle persone affette da dislessia.

La dislessia è il disturbo più comune di una famiglia di condizioni definite "disturbi specifici dell'apprendimento". Il termine disturbi potrebbe disorientare, perché non si tratta di malattie: sono, piuttosto, modalità specifiche di funzionamento di alcuni specifici "passaggi" neurali, in questo caso, di quelli che servono per decifrare le lettere scritte.

Una tecnica che permette di intervenire in modo non invasivo su questi processi potrebbe migliorare le capacità di lettura nelle persone con dislessia: l'approccio è descritto in uno studio pubblicato su PLOS Biology.

Decodifica difficile. La dislessia si manifesta a partire dalle prime esperienze scolastiche. I bambini che ne soffrono tendono a leggere con difficoltà e in modo frammentario, sostituendo i fonemi e invertendo, o omettendo, parole.
Le cause della dislessia non sono del tutto note, ma potrebbero essere legate ad un diverso funzionamento a livello neurale di alcune aree cerebrali coinvolte nei processi di lettura. Un'ipotesi comune è che la dislessia sia un disturbo fonologico, cioè una difficoltà nel connettere le lettere ai suoni ad esse associati.

Questa difficoltà di percezione dei fonemi potrebbe essere associata a cambiamenti nelle oscillazioni di alcuni schemi di attività neurale in una regione cerebrale incaricata di analizzare il suono, la corteccia uditiva sinistra: questa è stata l'ipotesi di lavoro da cui è partita Silvia Marchesotti, neuroscienziata dell'Università di Ginevra e prima autrice dello studio. «Spesso la percezione dei fonemi era stata associata alla dislessia - spiega - ma i due fenomeni non erano stati fino ad ora legati da una relazione causale».

La dislessia non è uguale per tutti, né funziona allo stesso modo indipendentemente dalla lingua

La dislessia non è uguale per tutti, né "funziona" allo stesso modo indipendentemente dalla lingua: l'immagine qui sopra, realizzata da Daniel Britton, mostra ciò che vede del testo sul foglio un dislessico di lingua inglese. Britton, designer inglese cui da adulto è stata diagnosticata la dislessia, ha disegnato questo font per far capire quello che vede una persona come lui quando legge. Ecco invece (dal libro di Francesca Magni) la descrizione che fa Beatrice, che soffre di dislessia, della sua percezione: «Quando leggo le parole mi rotolano davanti, come pietre durante una frana. Non saprei come spiegarmi meglio. Oggi le so acchiappare al volo e metterle in ordine dando un senso, ma da bambina è stata durissima».

© Daniel Britton

Interferenza cercata. L'approccio del team ginevrino coordinato dalla Professoressa Anne-Lise Giraud prevede l'utilizzo della tACS (stimolazione transcranica con corrente alternata), una tecnica non invasiva che permette di interferire in modo sicuro con la naturale attività elettrica cerebrale, a frequenze scelte di volta in volta dall'operatore e senza causare effetti secondari.

Gli scienziati hanno applicato la tACS a bassa intensità sulla corteccia uditiva sinistra di 15 adulti con dislessia e 15 lettori fluenti per un periodo di 20 minuti. Rimodulando i processi neurali in un certo modo, la percezione dei fonemi in chi era affetto da dislessia è in effetti, anche se transitoriamente, migliorata: «Abbiamo potuto osservare un miglioramento nella percezione dei fonemi (le più piccole unità del linguaggio che il cervello è in grado di trattare, per esempio /d/ oppure /b/) immediatamente dopo i 20 minuti di stimolazione in corrente alternata.

L'effetto non è più osservabile un'ora dopo la stimolazione» chiarisce Marchesotti.

I benefici si sono verificati utilizzando onde a una frequenza specifica: «intorno ai 30Hz - spiega la ricercatrice: le oscillazioni cerebrali in questa banda di frequenza sembrerebbero avere un ruolo chiave nella percezione dei fonemi e della dislessia». L'esperimento è stato compiuto su madrelingua francesi, ma poiché il deficit riscontrato riguarda la percezione dei fonemi, non dovrebbero esserci differenze con l'italiano (mentre potrebbero essercene con sistemi di scrittura sillabica, come il giapponese).

Diversa efficacia. A migliorare in modo più evidente sono stati proprio coloro che mostravano i deficit di lettura più importanti, mentre in chi leggeva già agilmente, la tecnica ha creato un lieve e temporaneo peggioramento. «Una possibile analogia potrebbe essere con un pacemaker, che non sarebbe benefico per qualcuno che ha un ritmo cardiaco regolare» spiega Anne-Lise Giraud.

«I lettori in grado di leggere molto velocemente utilizzano maggiormente la modalità visiva di lettura (per cui riconosciamo direttamente la forma della parola) anziché una lettura basata sulla informazione fonologica ("lettera per lettera"). Noi ipotizziamo che in questi lettori, la stimolazione transcranica potrebbe interferire negativamente sulla lettura, dando appunto troppo peso alle informazioni fonologiche. Inoltre, alcuni studi precedenti sembrano indicare che la stimolazione elettrica transcranica produce un miglioramento più marcato in persone che mostrano deficit più importanti».

Prospettive. La tACS è uno strumento promettente, sicuro e senza effetti secondari, ma il cui funzionamento ed efficacia sono ancora al vaglio della comunità scientifica - benché recenti pubblicazioni abbiano delucidato i meccanismi neurofisiologici della tecnica dopo anni di polemica accademica. Per confermare i benefici occorreranno ulteriori ricerche, ma la scoperta descritta potrebbe aprire strade interessanti per il trattamento del disturbo, scegliendo metodi meno invasivi.



«Una delle prossime tappe sarà testare un approccio più "naturale" e completamente non invasivo in bambini in età scolare - conclude Giraud - riteniamo che grazie alla plasticità cerebrale che caratterizza questa fascia di età, si potrebbero ottenere risultati molto più duraturi».



In questo caso, la tecnica prescelta sarebbe quella del neurofeedback, una tecnologia completamente non invasiva, che non prevede alcun tipo di stimolazione in corrente e utilizza una sorta di simulazione ludica al computer. «Una volta registrata l'attività cerebrale del soggetto con l'elettroencefalografia, la si analizzerebbe in tempo reale per "insegnare" all'individuo ad auto-regolare il proprio ritmo cerebrale al fine di ristabilire il ritmo più funzionale alla lettura corretta (quello che è possibile osservare in individui senza dislessia)».

28 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us