Salute

Dodici stili di vita all'origine del 40% dei casi di demenza

Nuovi stili di vita eviterebbero o ritarderebbero quasi la metà dei casi di demenza: molti dei fattori di rischio sono abitudini facilmente modificabili.

Lavorare su 12 aspetti modificabili della vita potrebbe prevenire o posticipare il 40% dei casi di demenza, in base a un rapporto della Lancet Commission on dementia prevention, intervention and care che è stato recentemente arricchito e aggiornato. Se su alcuni fattori di rischio che predispongono a sviluppare demenza, come quelli genetici, non si può intervenire, possiamo invece lavorare sullo stile di vita.

Concentriamoci su questo. Una precedente versione dell'analisi sosteneva che circa un terzo dei casi mondiali di demenza siano prevenibili o ritardabili intervenendo su nove fattori di rischio: ridotta istruzione, ipertensione, perdita precoce dell'udito, abitudine al fumo, obesità, depressione, inattività fisica, diabete, scarsi contatti sociali. L'edizione 2020 del rapporto ne aggiunge altri tre: consumo eccessivo di alcol, esposizione a lesioni craniche, inquinamento atmosferico.

Presi tutti insieme, intervenire su questi 12 fattori modificabili potrebbero prevenire il 40% dei casi di demenza, o quanto meno ritardarli. C'è quindi un ampio margine di azione, in particolare - sottolinea lo studio - nei Paesi a medio e basso reddito dove i casi di demenza stanno aumentando più rapidamente, complice la diffusione di alcuni dei fattori di rischio citati (bassa scolarizzazione, perdita dell'udito e malattie legata alla malnutrizione, come ipertensione, diabete e obesità).

Iniziare da subito. Il dato forse più interessante dello studio è che non è mai troppo presto o troppo tardi per prevenire il rischio di demenza. Come scrivono gli autori dello studio, i rischi collocabili in giovane età, prima dei 45 anni - come la minore scolarizzazione - incidono sulla riserva cognitiva, cioè sulla capacità del cervello di recuperare in seguito a danni cerebrali. I fattori che contraddistinguono la mezza età e l'età avanzata influenzano la riserva cognitiva e possono inoltre innescare sviluppi neuropatologici. 

I tre nuovi fattori di rischio trovati sono associati, nel complesso, al 6% del totale di casi di demenza; il 3% è attribuibile a lesioni cerebrali durante la mezza età - per esempio quelle associate a lavori pericolosi; l'1% dei casi è legato a un consumo di alcol superiore a 21 unità (un'unità alcolica è quella contenuta in un bicchiere di vino o una lattina di birra) alla settimana; il 2% all'esposizione all'inquinamento atmosferico, specialmente in età avanzata.

Sempre lo stesso punto. Le persone a rischio demenza sono anche particolarmente esposte al rischio di CoViD-19 per età, malattie pregresse e difficoltà nell'aderire alle misure preventive, come il distanziamento fisico.

Intervenire su povertà e disuguaglianze (per esempio, favorendo un'istruzione di qualità per tutti, soprattutto nei Paesi in cui la scuola non è prioritizzata, o garantendo la possibilità di una corretta nutrizione) permetterebbe di trarre benefici anche nella prevenzione alle demenze.

17 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us