Salute

Sterilità: gli spermatozoi in laboratorio

Una nuova tecnica permette di produrre spermatozoi a partire da cellule dei testicoli: i primi test nel 2017.

I biotecnologi dell'azienda francese Kallistem sono riusciti per la prima volta a produrre spermatozoi umani in laboratorio, servendosi di un tessuto proveniente dai testicoli di un individuo infertile. La tecnica è stata brevettata e non ancora sottoposta a peer review (il metodo principe della revisione scientifica) ma secondo gli scienziati si tratta di un decisivo passo in avanti per compensare l'infertilità maschile, compreso quella che deriva da particolari terapie salvavita (per esempio, la chemioterapia).


Segnali di risveglio. Il metodo ideato dall'impresa biotech prevede l'utilizzo di materiale biologico prelevato dai tubuli seminiferi, la porzione dell'apparato riproduttore maschile in cui, a partire dalla pubertà, avviene la spermatogenesi, cioè il processo di maturazione delle cellule germinali.


I tessuti vengono immersi in un gel di chitosano (un composto chimico organico) e successivamente riposti per 72 giorni in un bioreattore, dove il trattamento con nutrienti, vitamine, ormoni e fattori di crescita stimola la genesi degli spermatozoi.


Una strada in salita. La tecnica, brevettata con il nome Artistem, è stata presentata solo nei giorni scorsi, sebbene Kallistem ci stia lavorando da diverso tempo in tandem con il Centre national de la recherche scientifique (CNRS), la principale organizzazione di ricerca pubblica in Francia.


I biotecnologi Philippe Durand e Marie-Hélène Perrard hanno sottolineato che il procedimento in vitro genera spermatozoi «morfologicamente normali», ma che non ci sono ancora prove che siano anche funzionali. I primi studi clinici dovrebbero iniziare nel 2017, perché, fanno sapere da Kallistem, per ottenere il permesso di fecondare una cellula uovo con lo sperma "artificiale" bisogna ancora rispondere a molte domande, non ultime quelle sulla questione etica.

23 settembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us