Salute

Stato d'agitazione di tutti i sindacati medici

Verso sciopero senza coinvolgimento in scelte politiche

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Medici in stato d'agitazione. Le organizzazioni sindacali Anaao Assomed, Cimo, Aaroi, Emac, Fp Cgil medici, Fvm, Fassid, Cisl medici, Fesmed, Anpo-Ascoti-Fials medici, Uil medici lo hanno comunicato al presidente del Consiglio, al ministro della Salute e alle Regioni, come già fatto dalle sigle della medicina convenzionata Fimmg, Snami, Fimp e Sumai.

L'unità sindacale - si sottolinea in una nota - testimonia "una comune preoccupazione per le future sorti del Ssn, le cui previsioni sono rese allarmanti dagli ultimi provvedimenti del Governo. Tra questi, l'ulteriore proroga del blocco contrattuale in atto già da 6 anni, mascherata sotto le mentite spoglie di un finto finanziamento da pochi spiccioli, appare un'elemosina - denunciano i sindacati - che conferma la mancanza di rispetto verso il lavoro sul quale si basa la sanità pubblica".

Le Organizzazioni sindacali denunciano che "nonostante tutti i tentativi di interlocuzione, l’atteggiamento di Governo e Regioni rimane quello di un mancato coinvolgimento nelle scelte dei medici". Medici che "sono sempre stati e restano disponibili a fare la loro parte per risolvere i problemi del Ssn, e non certo ad esserne additati come la causa, ma chiedono di diventare interlocutori istituzionali della politica regionale e nazionale. Trascorsi i termini previsti dalla legge per eventuali procedure di raffreddamento e conciliazione, sarà messa in atto ogni legittima forma di protesta, fino a individuare e a comunicare le date e le modalità di iniziative di sciopero nazionale unitario".

20 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us