Salute

Statale Milano, parla italiano nuovo vaccino contro melioidosi

Ricerca anglo-italiana, formulazione di antigeni più protettiva mai prodotta fino a oggi

Milano, 29 feb. (AdnKronos Salute) - Parla anche italiano la nuova arma contro la melioidosi, una malattia endemica nelle regioni tropicali e subtropicali. E' un prototipo di vaccino sviluppato dall'università Statale di Milano, in collaborazione con l'ateneo di Exeter (Regno Unito). I risultati sono stati pubblicati su 'Vaccines' e secondo gli autori hanno portato alla formulazione di antigeni più protettiva mai prodotta fino a oggi contro la melioidosi, grazie all'applicazione di nuovi approcci alla vaccinologia per la scoperta e caratterizzazione di antigeni ed epitopi.

La melioidosi - spiega una nota dall'ateneo di via Festa del Perdono - è una grave malattia causata dal patogeno batterico Burkholderia pseudomallei, endemica nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. La patologia si manifesta in diverse forme cliniche, come setticemia e insufficienza d'organo, con altissimi tassi di mortalità a causa della mancanza di test diagnostici adeguati, di trattamenti antibiotici inefficienti e di ricadute. La prevenzione, sotto forma di vaccino, è la soluzione migliore, assicura una nota della Statale.

Un vaccino di successo contro la melioidosi potrebbe potenzialmente salvare migliaia di vite, in particolare nel Nord‐Est della Thailandia, dove la patologia è la terza causa più comune di morte per malattie infettive (dopo l'Hiv e la tubercolosi), in Australia del Nord (Darwin), dove è la causa più comune di polmonite letale attribuita a setticemia acquisita dalla comunità.

Il lavoro anglo-italiano, finanziato da Fondazione Cariplo, è stato svolto dal gruppo di Richard Titball, presso l'università di Exeter, in collaborazione con altri laboratori inglesi e con Martino Bolognesi e Louise Gourlay dell'Unità di biologia strutturale presso il Dipartimento di bioscienze dell'università Statale.

Il vaccino è costituito da diverse proteine: alcune innescano la produzione di anticorpi, altre stimolano la risposta immunitaria innata, fornendo così una maggiore protezione contro l'infezione cronica.

Alla luce dei risultati riportati per le prove in modelli animali, conclude la Statale, si ritiene che gli studi clinici sull'uomo potranno iniziare in un futuro non troppo remoto.

29 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us