Salute

Un milione di dollari per non invecchiare: la promessa impossibile di una start-up

Contro l'invecchiamento, una start-up garantisce di poter allungare la vita con la terapia genica, in test clinici a caro prezzo e non autorizzati.

Vent'anni di vita in più, per chi se lo può permettere. È l'illusione venduta - a caro prezzo - da una start-up americana: la Libella Gene Therapeutics, una compagnia del Kansas che opera nel campo delle biotecnologie, sta promuovendo un trattamento di terapia genica capace (a suo dire) di riparare i telomeri, ossia le strutture protettive situate alle estremità dei nostri cromosomi che si accorciano gradualmente con l'età.

Al di là delle promesse, tutte da verificare, la cosa più curiosa è la modalità della promozione: l'azienda cerca infatti volontari anziani disposti a pagare un milione di dollari (900.000 euro) per partecipare a una sperimentazione clinica che dovrebbe tenersi a gennaio in una clinica della Colombia. La scelta di procedere fuori dagli USA è obbligata, in quanto la Food and Drug Administration non ha approvato la procedura sul territorio americano.

le basi teoriche. Le ricche cavie che volessero sottoporsi al trattamento subirebbero un'iniezione di virus recanti le istruzioni genetiche che servono alle cellule per produrre la trascrittasi inversa telomerica (TERT), una molecola coinvolta nell'estensione della lunghezza dei telomeri. Queste regioni terminali dei cromosomi si consumano a ogni replicazione del DNA: si pensa che il loro accorciamento sia associato all'invecchiamento cellulare e che determini una sorta di "data di scadenza" delle cellule.

Tuttavia in alcuni tessuti che si rinnovano costantemente, come il rivestimento dell'intestino, sono stati trovati alti livelli di un enzima (la telomerasi) che ricostruisce ed estende i telomeri, in modo che le cellule possano continuare a dividersi. I trattamenti che puntano all'estensione dei telomeri hanno dato, nei topi, risultati interessanti, ma nessuno ha mai dimostrato che possano funzionare anche sull'uomo.

cervello, invecchiamento, declino cognitivo, materia grigia
Attitudine giovanile e cervello efficiente vanno a braccetto: cinque abitudini per rimanere giovani più a lungo © Shutterstock

Senza scrupoli. L'assenza di precedenti non ha impedito all'azienda di vendere l'accesso a una procedura rischiosa a pazienti disposti a sborsare una fortuna pur di allontanare la propria dipartita. Come spiega Frank Swain sulla MIT Technology Review, il trattamento ha elevate possibilità non solo di essere inefficace, ma anche di danneggiare la salute dei pazienti, per esempio attivando cellule precancerose, con ogni alterazione possibile meno che la telomerasi.

Armiamoci e partite. Secondo i vertici della Libella due cittadini americani, una donna di 90 anni e un uomo di 79, avrebbero già pagato per partecipare al trial, che potrebbe iniziare in una clinica a 40 km da Bogotà nella seconda settimana di gennaio. Tuttavia, molti dettagli sulla presunta sperimentazione appaiono ancora fumosi. Non è chiaro chi dovrebbe seguire i pazienti: il responsabile scientifico dell'esperimento è un chirurgo vascolare, e non un esperto di terapia genica.

Nulla si sa su come i pazienti saranno seguiti: pare che dopo 10 giorni di osservazione saranno dimessi. Inoltre, nessuna informazione è stata data sulle fasi dello studio.

La scienziata più spesso citata dall'azienda come riferimento - Maria Blasco, direttrice dello Spanish National Centre for Cancer Research ed esperta di studi sui telomeri dei topi - ha più volte ribadito che occorreranno molti studi prima di poter testare una simile procedura sull'uomo. Non si sa inoltre chi dovrebbe fornire i virus vettori usati nella terapia, e soprattutto, non è la prima volta che la Libella si avventura in simili dichiarazioni: sperimentazioni di telomerasi sull'uomo erano state annunciate come imminenti anche nel 2016 e nel 2017, ma nessuna è mai stata portata a termine.

17 dicembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us