Salute

Stare seduti per troppo tempo danneggia il cervello

Una vita sedentaria danneggia non solo l'umore, ma anche il cervello. Una nuova ricerca conferma ciò che già altri studi avevano detto: trascorrere troppe ore alla scrivania fa male.

I ricercatori dell'Università della California a Los Angeles (UCLA) hanno pubblicato uno studio che conferma ciò che da tempo altri ricercatori sostenevano: trascorrere troppo tempo alla scrivania danneggia il cervello e riduce la sua capacità di formare nuovi ricordi.

Interrompere la giornata lavorativa, approfittando della pausa pranzo per fare una camminata nell'isolato o dell'uscita dal lavoro per una lunga passeggiata aiuta il funzionamento cerebrale. © Dave and Les Jacobs/Blend Images/Corbis

Lo studio. La ricerca ha testato 35 volontari (25 donne, 10 uomini) tra i 45 ei 75 anni di età monitorando quanta attività fisica facessero quotidianamente e quanto tempo trascorressero seduti ogni giorno.

I ricercatori hanno poi sottoposto i volontari a risonanze magnetiche per valutare lo spessore del loro lobo temporale mediale (MTL), l'area del cervello che influisce sulla formazione dei ricordi e sul funzionamento della memoria.

I risultati hanno mostrato che chi trascorreva molto tempo seduto (da 3 a 7 ore in media), aveva il lobo temporale mediale più sottile che era tanto più ridotto quanto più tempo trascorreva seduto. L'assottigliamento è inevitabile con il trascorrere degli anni. Ma era maggiore tra chi conduceva una vita sedentaria.

Alzati e cammina! Secondo i ricercatori questo segnale non va sottovalutato perché comporta una perdita della cosiddetta memoria episodica e può essere un indicatore importante di un possibile futuro declino cognitivo, come l'Alzheimer e la demenza senile

Non è la prima volta che una ricerca mette in correlazione vita sedentaria e salute fisica. Un'altra ricerca pubblicata recentemente aveva mostrato addirittura una correlazione con la mortalità precoce.

Ma come si fa a conciliare lavori sedentari e salute? Una soluzione c’è: è consigliabile ad esempio interrompere il lavoro e fare pause frequenti. Magari approfittando anche delle pause pranzo o dei momenti extra lavorativi per camminare e riossigenare il cervello.

18 aprile 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us