Salute

L'operazione la fa (solo) il robot

Un sistema robotico sviluppato per fare interventi in quasi completa autonomia: sarà la regola in sala operatoria?

I robot-chirurghi sono da tempo una realtà nelle sale operatorie, ma la definizione non è del tutto appropriata, perché a eseguire l’intervento è in realtà il chirurgo, che controlla, come in un videogioco, gli strumenti robotici: si tratta dunque di chirurgia assistita dal robot. Ora un nuovo modello di automa intelligente promette di fare esattamente il contrario: il robot opera in autonomia, e il chirurgo fa da supervisore.

La stella della chirurgia. Il sistema è stato illustrato in un articolo su Science Translational Medicine, che ha presentato come una piccola rivoluzione il nuovo robot chiamato STAR, per Smart Tissue Autonomous Robot. Sviluppato da chirurghi dello Sheikh Zayed Institute per l’innovazione in chirurgia pediatrica di Washington e da ingegneri della Johns Hopkins University, si basa su una piattaforma robotica già sperimentata, arricchita però di ulteriori e più sofisticate dotazioni: innanzi tutto un sistema di visione avanzato a 360° (una telecamera panottica agli infrarossi), e poi un algoritmo che guida la macchina a eseguire i gesti del chirurgo, anzi di quelle che sono considerate le migliori pratiche chirurgiche.

Compito di cucitura. Il primo test è stato fatto (su animali) con uno dei compiti più comuni e delicati della chirurgia, l’anastomosi, ovvero la manovra necessaria per ricucire i visceri cavi, per esempio le due parti dell’intestino dopo che è stato asportato un tumore, oppure un vaso sanguigno. Mentre infatti per alcune manovre, come il taglio di tessuti duri (come le ossa), la chirurgia automatica ha fatto nel tempo notevoli progressi, i tessuti molli si sono sempre rivelati più difficili da trattare, e le mani del chirurgo sono rimaste indispensabili.

Intervento riuscito (sui maiali). Le prime operazioni sono state eseguite su maiali, e il risultato del robot è stato confrontato con lo stesso tipo di intervento eseguito da chirurghi esperti, oppure con la laparoscopia o ancora con un sistema tradizionale di chirurgia robotica. STAR - riporta l’articolo - ha dato risultati migliori nella precisione dei punti e nella resistenza della anastomosi alla pressione e alla rottura. Gli animali sono sopravvissuti senza complicazioni all’intervento.

bisturi addio? Si sa quanto contino per la buona riuscita di un'operazione l’esperienza, l’abilità e la destrezza del chirurgo, e quanto i pazienti e i loro familiari si interroghino su chi affidarsi nelle situazioni delicate. Nell’idea dei suoi inventori, il nuovo robot dovrebbe servire per rendere standard e disponibili a tutti le migliori “mani” di chirurgo (senza naturalmente poter fare a meno della testa che diagnostica e prende le decisioni).

Una visione con cui chissà quanti chirurghi umani concorderebbero.

6 maggio 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us