Salute

Staminali: terapia genica 'bimbi in bolla', l'Italia celebra il suo primato

Il 27 giugno a Roma evento su Strimvelis, primo trattamento approvato al mondo

Milano, 22 giu. (AdnKronos Salute) - Strimvelis: cronaca di un primato tricolore. Lunedì 27 giugno a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, l'Italia celebra un successo senza precedenti nella lotta alle malattie genetiche rare: la prima terapia genica con cellule staminali a ricevere dalla Comunità europea il via libera al lancio sul mercato per il trattamento dei 'bimbi in bolla', i piccoli affetti da Ada-Scid, una condizione che fin dai primi mesi di vita compromette il sistema immunitario rendendolo incapace di reagire a qualunque agente patogeno.

Strimvelis* rappresenta per la comunità scientifica "un caso di successo per la ricerca italiana e un modello di collaborazione unico" che ha visto protagonisti la Fondazione Telethon, l'Irccs ospedale San Raffaele di Milano e il gruppo farmaceutico britannico GlaxoSmithKline. Durante l'evento capitolino (Sala polifunzionale, via Santa Maria in Via 37b, dalle 15.30 alle 17) i 'padri' di Strimvelis ripercorreranno le tappe del "percorso straordinario" che ha portato all'approvazione Ue: "Dagli inizi pionieristici alla fine degli anni Novanta con la nascita dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica", il Tiget di Milano, "a quando nel 2002 vennero pubblicati su Science i primi risultati positivi della terapia genica, fino alla partnership con Gsk del 2004, che nel 2010 diventa un'alleanza a 3 per combattere 7 malattie genetiche rare".

A raccontare la storia e a tracciare gli sviluppi futuri di questo filone di ricerca alle istituzioni, alle associazioni di pazienti e alla stampa saranno Alessandro Aiuti, responsabile Area clinica Tiget San Raffaele; Nicola Bedin, amministratore delegato Irccs ospedale San Raffaele; Daniele Finocchiaro, presidente e amministratore delegato Gsk spa; Lucia Monaco, direttore scientifico Fondazione Telethon; Luigi Naldini, direttore SR-Tiget; Luca Pani, direttore generale Aifa, Agenzia italiana del farmaco. Introdurrà i lavori Claudio De Vincenti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. In conclusione sono previsti gli interventi di Sir Andrew Witty, Ceo di Gsk, e del ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Modera l'editore Paolo Messa (Formiche).

22 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us