Salute

Staminali: capelli nati da cellule, nuovo studio per soluzioni anti-calvizie

Roma, 29 gen. (AdnKronos Salute) - Ogni uomo di una certa età conosce la sensazione: controllare ansiosamente ogni mattina allo specchio l'attaccatura dei propri capelli per captare segni di calvizie, un problema che colpisce circa la metà dei 50enni nel mondo occidentale. Ma che potrebbe essere archiviato grazie a una scoperta del Sanford-Burnham Medical Research Institute di San Diego, California. Gli scienziati della struttura di ricerca medica indipendente e senza scopo di lucro sono infatti riusciti a crescere nuovi capelli utilizzando cellule staminali umane, riporta il 'Telegraph' on line.

Nei precedenti tentativi di creare cellule della papilla dermica - che sono di vitale importanza per la formazione del follicolo pilifero - gli studiosi hanno finora isolato cellule sane e le hanno poi messe in coltura per aumentare il loro numero. Il problema è che le papille dermiche diventano meno efficaci quando vengono moltiplicate. Ma producendole dalle cellule staminali si riesce a eludere il problema, e la tecnica ha già portato a risultati positivi sui ratti. Ora Alexey Terskikh,che ha guidato lo studio del Sanford-Burnham, spera che la procedura possa portare presto a trapianti di capelli più efficaci negli esseri umani. "Il nostro metodo basato sulle staminali offre una fonte inesauribile di cellule dal paziente stesso per il trapianto e non viene limitato dalla disponibilità di follicoli piliferi. Il nostro prossimo passo sarà quello di trapiantare le cellule della papilla dermica derivate dalle cellule staminali umane pluripotenti in esseri umani".

29 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us