Salute

Stamina: Csm archivia fascicolo, voto unanime plenum

Approvata delibera prima commissione, non sindacabili provvedimenti giudici

Roma, 15 lug. (AdnKronos Salute) - Il Consiglio superiore della magistratura archivia il fascicolo sul caso Stamina, che era stato aperto a maggio dello scorso anno dopo l'esposto inviato dall'assessore alla Salute della Regione Lombardia Mario Mantovani all'allora capo dello Stato Giorgio Napolitano e poi trasmesso dal Quirinale al Csm, nel quale l'assessore denunciava che la "validità scientifica" del metodo Stamina sarebbe "oltremodo dubbia" e che la "contraddittorietà della situazione" sarebbe stata "accresciuta dai provvedimenti in opposta direzione emessi dall'autorità giudiziaria", auspicando da parte della magistratura "un atteggiamento univoco e condiviso".

Il plenum ha approvato all'unanimità una delibera della prima commissione, che ha deciso l'archiviazione "non essendovi provvedimenti di competenza da adottare" è non potendo il Csm "valutare il merito dei provvedimenti giurisdizionali" dei magistrati.

La delibera, di cui è relatrice la presidente della commissione, la consigliera laica di Sel Paola Balducci, ricorda che "della vicenda si è occupata a vario titolo l'autorità giudiziaria" e richiama la recente pronuncia della Cassazione che ha stabilito che "al trattamento non può essere riconosciuta alcuna validità scientifica", una conclusione "idonea a ritenere raggiunto un punto fermo". Le decisioni giudiziarie, sottolinea il testo, "sono state pertanto caratterizzate dalla premessa comune di una mancanza di conoscenza definitiva sulla cura e quindi la pretesa di una loro uniformità e rispondenza a univoci criteri appare i possibile da realizzare".

Dunque "in un quadro scientifico di questo tipo e sino alla pronuncia della Cassazione, le decisioni di merito, motivate e argomentate, sono frutto dell'attività interpretativa del singolo giudice, e come tali non sono sindacabili in questa sede" e non se ne può "valutare il merito" essendo i magistrati, come tutti i cittadini, in caso di violazione della legge "soggetti al giudice ordinario civile e penale".

15 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us