Salute

Spot e alimenti a misura di bimbo, 'road map' industria-ministero Salute

Siglati a Expo 2 protocolli, da lotta ad acidi grassi trans a messaggi in linea con stili vita sani

Milano, 29 ott. (AdnKronos Salute) - Una 'road map' per prodotti alimentari sempre più sani e a misura di bimbo, e per pubblicità che non li distolgano da stili di vita sani. È l'impegno condiviso ieri all'Expo di Milano dall'industria agroalimentare italiana, che ha siglato due protocolli d'intesa con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, al termine della Conferenza internazionale 'Nutrire il Pianeta, nutrirlo in Salute', che ha chiuso l'impegno del ministero all'esposizione universale.

Da un lato la rielaborazione dei cibi di matrice industriale, secondo tappe scandite da un calendario preciso e già inserito nell'accordo che elenca gli obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12 anni). La carta è stata firmata da Federalimentare, federazione che rappresenta oltre 54 mila aziende agroalimentari italiane, e da Aidepi, Assobibe, Aiipa, Assolatte, Confida, Fipe e Mineracqua. L'impegno è prima di tutto per la lotta agli acidi grassi trans.

"A compimento di un percorso volontaristico - spiega il ministro della Salute Beatrice Lorenzin - stiamo arrivando all'eliminazione totale degli acidi trans, prevista entro il 2017, uno dei focus degli ultimi G7, dove si è parlato moltissimo su come lavorare per proteggere i bambini da un uso o consumo eccessivo di prodotti che possano mettere a rischio la salute o provocare l'obesità. Noi come Italia siamo orientati ormai da anni verso un approccio volontario che sta dando i suoi frutti. Quello che stiamo facendo nella nostra catena, tanti altri paesi non l'hanno ancora fatto, anche in assenza di una normativa più generale".

Il programma prevede di insistere sulla strada della riduzione anche di zuccheri aggiunti, sodio e grassi, dell'aumento delle fibre, e della riduzione delle porzioni in termini di apporto energetico totale. Misure da applicare su prodotti come cereali, biscotti, snack salati, crackers, merendine, soft drink, succhi, yogurt, gelati, e così via. Negli ultimi 10 anni l’industria alimentare italiana "ha migliorato il profilo nutrizionale di oltre 4.200 prodotti alimentari e riporzionato altri 3.600 prodotti, riducendo la quantità unitaria e la densità energetica in linea con gli attuali modelli nutrizionali", fanno notare le associazioni.

"Con la firma dei protocolli con il ministero della Salute – afferma il presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia – si rinnova un percorso virtuoso che l’industria alimentare italiana promuove da anni". L'impegno sancito oggi riguarda anche il modo in cui vengono pubblicizzati i prodotti. Nel protocollo siglato con l'Istituto di autodisciplina pubblicitaria, le raccomandazioni sono finalizzate a garantire che i messaggi veicolati ai più piccoli siano scientificamente fondati e non in contrasto con corretti comportamenti alimentari, all'insegna dell'equilibrio.

Gli spot non dovranno ridicolizzare gli stili di vita sani, né suggerire che il mancato possesso o consumo di un prodotto comporti il rifiuto da parte degli amici o della comunità di appartenenza.

29 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us