Salute

Sport: training moltiplica tossine, fritto, pesce e finocchi alleati sportivi

L'esperto, migliorare attività del fegato e dei reni migliora le prestazioni

Roma, 21 apr. (AdnKronos Salute) - Non solo endorfine, tono muscolare e 'fiato'. "Durante lo sport aumentano le tossine. E se fegato e reni lavorano male, la prestazione alla fine ne risente. Ma proprio con l'alimentazione si può lavorare sull'aspetto funzionale di questi organi, con effetti importanti sulle performance". Lo spiega Antonio Sbardella, nutrizionista ed esperto di bioterapia nutrizionale, anticipando all'Adnkronos Salute i temi del Seminario di bioterapia nutrizionale nello sport in programma a Roma, alla Pontificia Università Salesiana, dal 14 al 16 maggio. Così si scopre che, fra gli insospettabili 'alleati' degli sportivi, c'è "il fritto, ma anche il pesce, la cicoria, i finocchi e i carciofi".

"Purché naturalmente - sottolinea l'esperto - la frittura sia a regola d'arte e fatta con olio extra-vergine d'oliva: in questo modo dà lo sprint all'attività epatica. Il lavoro del fegato è fondamentale per liberare l'organismo dall'eccesso di tossine legate all'allenamento: il corpo umano è come una macchina, e se accelera come accade durante un'attività fisica intensa, produce scorie, di cui possiamo liberarci grazie appunto al fegato e ai reni. Ma questi vanno aiutati con alimenti diuretici prima e dopo la prestazione".

"Non bisogna pensare di dover mangiare cose strane: il pesce è naturalmente diuretico, così come molte verdure, dalla cicoria ai finocchi. E' importante che facciano parte della dieta dello sportivo. La nutrizione sportiva tradizionale, per categorie di alimenti e calorie, non è il punto di arrivo per programmare una dieta a misura di atleta, ma solo l'inizio", dice l'esperto.

La bioterapia nutrizionale "va oltre, lavorando sul piano funzionale sui vari organi coinvolti nello sport, fegato, reni, tiroide. Infatti - ricorda Sbardella - l'attività della tiroide deve accelerare, se lo sportivo deve perdere peso, ma può anche essere rallentata per accumulare massa muscolare". Interventi delicati, che si possono attuare con un'alimentazione calibrata.

"Parleremo anche dell'allenamento dei bambini, che deve poter contare sempre su un'alimentazione completa, dal momento che i mini-atleti hanno un metabolismo accelerato. L'adulto, invece, deve privilegiare i carboidrati prima e le proteine dopo il training", avverte.

Interessante anche la questione delle "predisposizioni costituzionali per i diversi tipi di sport". In effetti, la medicina cinese individua 5 aspetti costituzionali, dalle caratteristiche peculiari, che in genere si esprimono bene in attività diverse. "I tipi 'epatici' sono proprio come Mennea: 'nervosi', veloci, rapidi. I tipi cardiaco surrenalici sono alti, grossi, ben piantati, adatti al lancio del peso e agli sport di potenza; i tipi pancreatici hanno una costituzione che si adatta a varie discipline ma non tanto alla velocità, mentre i tipi polmonari sono magri, leggeri ma anche resistenti.

Infine i renali hanno velocità e fiato, sono molto adattabili. Ci possono essere delle affinità fra la costituzione di un individuo e la disciplina scelta". Il corso, articolato in 2 giorni e mezzo, è rivolto agli allievi dei corsi di bioterapia nutrizionale, agli allenatori e agli specialisti della nutrizione sportiva, e prevede anche l'assegnazione di crediti Ecm. Per informazioni: info@bioterapianutrizionale.com.

21 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us