Salute

Sport per 2 ore al giorno e 'pillole' di vitamina D contro l'effetto microgravità Ossa più fragili che negli allettati, ma la cosa più difficile tornare sulla Terra

Paolo Nespoli lo racconta a congresso reumatologi. Esperti, in orbita no mal di schiena ma rischio osteoporosi

Milano, 24 apr. (AdnKronos Salute) - La prima sensazione quando viaggi nello spazio è la terra che ti manca sotto i piedi. Poi capisci che non puoi muoverti e che le gambe non servono, mentre non puoi fare a meno delle mani per spingerti, appigliarti e fermarti. Se vuoi dormire devi legarti per non fluttuare, ancorandoti al pavimento, al soffitto o a una parete. La testa ondeggia e va bloccata con una cuffia a cuscino che immobilizza il collo. Ma soprattutto, in orbita si cresce: "Io mi ero allungato di 6-7 centimetri". Effetti collaterali dell'assenza di gravità, descritti dall'astronauta Paolo Nespoli alla platea del congresso 'Magenta Osteoarea' in corso a Milano. Il mondo della reumatologia che si confronta con figure apparentemente lontane dalla medicina: ospiti 'marziani' come Nespoli, ma anche l'agronomo, il magistrato, lo psicologo e l'esperto di domotica.

Nespoli, milanese, classe '57, è un autentico primatista dello spazio. Dal primo volo del russo Jurij Alekseevič Gagarin, nel 1961, il 'cosmo' ha ricevuto finora la visita di 546 astronauti da 40 Paesi del mondo. Nespoli è fra i 7 italiani che hanno sperimentato l'ebbrezza di un soggiorno galattico. Due le missioni che lo hanno visto protagonista: STS 120 (programma Space Shuttle, 16 giorni) e Sojuz TMA-20 (circa 6 mesi).

Più del decollo e della permanenza spaziale pesano l'atterraggio e il nuovo impatto con la realtà terrena: "La cosa più difficile è il ritorno a casa dopo mesi senza gravità", racconta Nespoli. "Al rientro è impressionante il peso che schiaccia il corpo, comprime la testa e schiaccia la colonna vertebrale". Perché in orbita la schiena 'non esiste': "Nello spazio non si soffrirebbe mai di mal di schiena o ernie al disco - assicura la reumatologa Magda Scarpellini, 'mamma' del meeting che si ripete ogni 2 anni - mentre è molto più alto il pericolo di osteoporosi".

Senza gravità, spiegano gli specialisti, la tensione di muscoli e legamenti si allenta e così la colonna vertebrale si distende. In altre parole, si 'stira': perde le fisiologiche curvature, disegnate da madre natura per aiutare chi cammina sulla terra ad assorbire meglio il carico del peso, e diventa rettilinea. Ecco perché nello spazio si cresce in altezza, "proprio per l'allungamento della colonna - continua Nespoli - La contropartita è al rientro", quando per il contraccolpo della gravità ritrovata "molti astronauti soffrono di forti mal di schiena dopo il ritorno della colonna vertebrale al solito carico compressivo".

Lo spazio, però, impoverisce le ossa: il rischio di osteoporosi s'impenna "per l'assenza di movimento sotto carico - precisa Scarpellini, responsabile della Divisione di reumatologia dell'ospedale Fornaroli di Magenta-Azienda ospedaliera di Legnano - Proprio come si verifica nelle persone sedentarie o allettate.

Per questo motivo per gli astronauti sono molto importanti l'esercizio fisico e l'integrazione di vitamina D".

Studi condotti in orbita hanno dimostrato che lo scheletro perde circa l'1% di massa ossea al mese, nonostante gli esercizi fisici regolari che gli esploratori dello spazio devono eseguire ogni giorno. "Si tratta di una velocità di rarefazione ossea molto superiore anche a quella che si osserva nelle persone invalide allettate", puntualizza la reumatologa.

Nella routine spaziale l'ideale sono 2 ore di esercizio fisico al giorno: un'ora di allenamento cardiovascolare su apposite cyclette o tapis-roulant, anche per evitare l'atrofia del cuore che in microgravità va 'a riposo', e un'ora di esercizio di resistenza su una piattaforma costruita dagli ingegneri della Nasa per fare piegamenti.

"In orbita la capacità muscolare è ridotta del 30%. Quindi a fine missione siamo addirittura più allenati e in forma", testimonia Nespoli. E siccome nello spazio è impossibile esporsi alla luce solare stimolando la produzione di vitamina D, per compensare l'assenza di raggi ogni pasto spaziale prevede una supplementazione di questo micronutriente pari a 400 UI (unità internazionali).

Sul podio di 'Magenta Osteoarea' anche il vicepresidente e assessore alla Salute della Regione Lombardia, Mario Mantovani. "Questo convegno internazionale è un contributo importante per l'alta valenza medica, e per il sostegno e la promozione a favore di una nuova cultura della prevenzione", afferma. "Sono più di 20 i centri di reumatologia attivi in regione", ricorda. "I malati di artrite reumatoide sono circa 50.000 - conclude - e le risorse allocate per la loro gestione sono soprattutto legate ai farmaci (52% dei costi complessivi), tra cui quelli biologici (29% delle risorse). E' quindi evidente che si pone un problema di sostenibilità economica, che può essere affrontato attraverso una rinnovata e corretta cultura di prevenzione".

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us