Salute

Sport: lo studio, la vittoria può dipendere dall'ora in cui si gioca

Orologio biologico atleti è determinante, prestazioni variano fino al 26% nel corso della giornata

Roma, 30 gen. (AdnKronos Salute) - Il risultato di un match sportivo potrebbe dipendere dal momento della giornata in cui viene giocato. Una vittoria o una sconfitta sono legate all'orologio biologico dei componenti della squadra, sincronizzarli al meglio può far rendere di più gli atleti quando si giocherà la partita. Infatti le loro prestazioni possono variare fino al 26% nel corso della giornata. A stabilirlo è uno studio dell'University of Birmingham pubblicato su 'Current Biology'.

"Ottenere la miglior performance da parte dello sportivo è determinante per vincere una partita - osservano gli autori - ma la questione è come riuscire ad avere il massimo da ogni singolo atleta. Una cosa ormai sembra certa - chiosano - è bene che gli allenatori spostino la loro attenzione dall'orologio appeso sulla parete dello spogliatoio a quello interno dell'organismo".

I ricercatori hanno analizzato le caratteristiche del fenotipo circadiano di oltre 120 sportivi. Hanno poi selezionato 20 atleti, tra cui anche alcune giocatrici inglesi di hockey su prato, che potessero rappresentare le tre fasce della giornata ideali per giocare, e li hanno sottoposti ad una prova di resistenza cardiovascolare sei volte al giorno. I risultati "non lasciano dubbi - osservano gli scienziati - sul fatto che la corretta determinazione delle migliori prestazioni personali di un atleta richiede la considerazione del fenotipo circadiano, una valutazione delle prestazioni nelle diverse ore del giorno e l'analisi in funzione del tempo passato dal risveglio".

Precedenti studi sull'argomento avevano stabilito che le prestazioni sportive migliori avvengono di sera, ma secondo lo studio è necessario avere un quadro complessivo di quanto e come il professionista riesce a dare il meglio di sé durante la giornata in base al fatto se è un gufo o un'allodala. Ovvero, se al mattino si fa fatica al alzarsi perché ci si addormenta tardi o si è più attivi perché mattinieri. Questa informazione può essere determinante all'interno di una squadra, per creare un modello vincente da contrapporre agli avversari, anche in base all'orario della partita.

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us