Salute

Sport: il medico, fitness online non va preso a scatola chiusa

Orologi, braccialetti e video aiutano ma vanno usati come le medicine, dietro consulto medico

Roma, 2 dic. (AdnKronos Salute) - Preparatori atletici virtuali, bracciali e orologi 'hi tech' in grado di dirci quante calorie o passi abbiamo consumato durante la giornata e di segnalare con solerzia se siamo stati troppo sedentari. Per il fitness online è boom: proliferano blog e siti in cui trovare ogni sorta di informazione per chi vuole trasformare la propria vita da semplice appassionato di sport sul divano davanti alla tv a vero atleta sul campo.

"Il mondo del fitness online non va preso a scatola chiusa. Deve esserci sempre lo stesso processo che c'è quando si acquista un farmaco, serve la supervisione di un medico che consigli e informi su cosa si va a comprare. Ricordiamoci che la 'somministrazione' di attività fisica non è esente da rischi importanti", spiega all'Adnkronos Salute Fabio Pigozzi, Rettore dell'università Foro Italico di Roma e presidente della Federazione mondiale medicina sportiva.

"Prima di ogni tipo di attività sportiva - aggiunge Pigozzi - occorre una visita specialistica per stabilire le proprie condizioni di salute. Questo è un punto fondamentale per poi ottimizzare il tipo di sforzo ed evitare di scoprire solo quando esplodono nella loro violenza eventuali malattie cardiache nascoste. Oggi - osserva il medico sportivo - esistono tecnologie raffinate e sempre più miniaturizzate che possono essere utili per chi fa sport, anche se non sono poi grandi novità perché molte arrivano al grande pubblico ora, ma sono già state testate dai professionisti".

Per quanto riguarda le attività che si possono seguire da una Smart tv o da un Pc e su youtube, l'esperto ha una visione più rigida: "Sappiamo che eseguire in modo sbagliato un esercizio può avere conseguenze molto importanti. Eseguirli da soli - chiosa - e senza nessun tipo di riscontro dal vivo da parte di chi li propone può essere rischioso per l'atleta in erba".

Pigozzi ricorda che "i dati dell'Oms prevedono che nel 2020 il 70% dei decessi sarà legato ad errati stili di vita, e di questi uno molto importante è l'inattività fisica: perciò ogni tipo di strumento tecnologico che possa incentivare lo sport a tutte le età è ben visto. Ma non dobbiamo dimenticarci che le macchine - conclude - anche le più sofisticate in commercio, non devono sostituirsi alla sensibilità e alle capacità umana".

2 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us