Salute

Sport: atleti olimpici Gb svelano segreti dieta e 'strappi' golosi

Non mancano uova, pasta e riso. Le trasgressioni a tavola sono i dolci e cucina tex-mex

Roma, 16 mag. (AdnKronos Salute) - Dalle uova strapazzate o sode al pollo al curry, fino alla cucina Tex-Mex e alle lasagne. Gli atleti inglesi che andranno alle Olimpiadi in Brasile svelano i segreti della loro dieta e alcuni 'strappi' che spesso commettono per golosità. Il quotidiano 'Mirror' ha intervistato il pugile Nicola Adams, il ginnasta Daniel Purvis, il tuffatore Jack Laugher, la specialista di Taekwondo Jade Jones, il campione di Bmx Liam Philips. C'è chi sceglie per colazione due uova in camicia e pane tostato integrale, come Purvis, e a pranzo pollo e un po' d'insalata. Ogni tanto il ginnasta ama concedersi delle barrette di cereali.

Nicola Adams non riesce ad iniziare la giornata se non ha i suoi cereali, mentre a pranzo preferisce il riso con verdure. Il suo 'strappo' alla rigorosa alimentazione pre-olimpica è la cucina messicana, sopratutto il pollo 'Tex-Mex' e le fajitas.

La mattina del tuffatore Jack Laugher parte con uova strapazzate, tè e un succo di mela. Ma a cena l'atleta non riesce a dire no alle lasagne. Jade Jones spiega di riuscire a tenere il peso sotto controllo con un dieta ricca di frutta, con sei differenti frutti abbinati allo yogurt per colazione. Poi non devono mancare i carboidrati e le proteine. Jade si concede anche un drink ogni tanto con gli amici. Liam Philips quando torna a casa dopo cinque ore di allenamento, opta per un pasto rapido, semplice e gustoso. Un piatto che piace al campione di Bmx è la pasta con gamberetti e peperoncino, ma nella sua dieta in vista delle Olimpiadi non può mancare riso e quinoa. Al ragazzo piace trasgredire con i dolci: una fetta di torta accompagnata da un caffè.

16 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us