Salute

Arriverà (forse) un sensore ingeribile per diagnosticare le origini dei disturbi gastrointestinali

Sperimentato nei maiali un sensore ingeribile come una pillola per monitorare l'ambiente intestinale. Ora dovrà essere testato sull'uomo.

Decine di milioni di persone nel mondo soffrono di disturbi della motilità gastrointestinale come stitichezza, reflusso gastroesofageo o gastroparesi. Molti sono restii ad andare a fondo al problema, perché per effettuare la diagnosi bisogna sottoporsi a pratiche invasive piuttosto fastidiose come l'endoscopia. Ora un gruppo di ingegneri del MIT e del Caltech potrebbero aver trovato una soluzione: un sensore ingeribile la cui posizione può essere monitorata mano a mano che scende nel tratto digestivo, fino ad essere espulso tramite le feci. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Electronics.

Campo magnetico. Il minuscolo sensore viene monitorato grazie a un campo magnetico prodotto da una bobina elettromagnetica che viene posizionata all'esterno del corpo: la forza del campo magnetico varia a seconda della distanza del sensore dalla bobina, per cui per calcolare la posizione del sensore nel tratto digestivo basterà guardare a questa misura. I disturbi della motilità gastrointestinale vengono normalmente diagnosticati tramite raggi X o inserendo dei cateteri contenenti trasduttori di pressione che percepiscono le contrazioni del tratto gastrointestinale. Il nuovo sistema, semplice e indolore, potrebbe convincere molte più persone a sottoporsi a una diagnosi, che potrebbe essere effettuata anche direttamente dal paziente a casa propria.

Sensore ingeribile
Il sensore ingeribile è grande come una moneta da un quarto di dollaro. © MIT

Preciso come i raggi X. I test condotti sui maiali hanno confermato che le misurazioni elettromagnetiche hanno una precisione simile a quella dei raggi X: «È una sorta di GPS per il corpo, per il quale ci siamo ispirati alla tecnica usata nelle risonanze magnetiche», spiega Azita Emami, una degli autori. La bobina potrebbe essere posizionata in una giacca per un monitoraggio costante, oppure accanto al water per misurazioni sporadiche – l'importante è che si trovi sempre in un raggio massimo di 60 centimetri dal sensore. I dati raccolti potrebbero poi essere inviati via Bluetooth a un altro dispositivo, come il computer di un ospedale o lo stesso smartphone del paziente.

Test sugli umani. Il prossimo passo è testare il sensore sugli umani, il che potrebbe essere più complicato del previsto: già nel passaggio da topi a maiali i ricercatori hanno dovuto effettuare alcune modifiche, ad esempio estendendo la durata della batteria del sensore affinché funzionasse in un tratto gastrointestinale più lungo. Corpi più grandi rendono anche più difficile mantenere un'alta risoluzione, ma i ricercatori sono positivi e desiderosi di aggiungere nuove funzionalità al sensore, come quelle di consegna di farmaci o chirurgia di precisione.

25 febbraio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us