Salute

Sott'acqua per 15 minuti, 13enne curato a Bergamo dimesso senza danni

Roma, 2 ago. (AdnKronos Salute) - Un caso rarissimo, ma anche una storia di buona sanità a lieto fine quella di Assane Diop, un 13enne di origine senegalese che il 7 luglio scorso, giocando con gli amici a Sarnico, sul Lago di Iseo, è caduto in acqua. Non sapendo nuotare, il ragazzino è rimasto sott'acqua 15 minuti. Recuperato dai presenti in arresto cardiaco, è stato rianimato a lungo dagli operatori di due mezzi di primo soccorso. Era in condizioni gravissime: anche se l'attività cardiaca era ripresa, il quadro clinico era molto compromesso.

Così Assane è stato trasportato in elisoccorso all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove è stato attaccato all'Ecmo, una macchina che sostituisce le funzione dei polmoni e del cuore mantenendoli a riposo per facilitare il loro recupero funzionale e garantire allo stesso tempo una circolazione sanguinea e un’ossigenazione del sangue ottimali. Il trattamento può durare da poche ore ad alcune settimane. E l'ospedale Papa Giovanni XXIII è l’unico centro pubblico lombardo autorizzato all'utilizzo di questa tecnica sui bambini. Fino all'11 luglio Assane è rimasto attaccato all'Ecmo e le sue condizioni sono inaspettatamente ma progressivamente migliorate.

Il bambino ha recuperato rapidamente: il 14 luglio ha ricominciato a respirare da solo. Il 20 luglio è stato trasferito in Pediatria e il 28 luglio è stato dimesso dall'ospedale, "in buone condizioni e senza alcun danno cerebrale", come hanno spiegato oggi i sanitari in un incontro alla presenza del direttore generale, Carlo Nicora, e di Luca Lorini, direttore Dipartimento di Anestesia e rianimazione.

L'eccezionalità del suo caso sta nel fatto che, nonostante sia rimasto sott'acqua per 15 minuti, sia vivo e senza conseguenze permanenti, considerata anche la temperatura dell'acqua: "Essendo estate - spiegano dall'ospedale - la temperatura del lago non era così bassa da proteggere il cervello da danni cerebrali (il suo corpo aveva una temperatura di 30 gradi quando è stato soccorso, quindi in lieve ipotermia), come invece può accadere, ed è già accaduto in passato, in caso di valanghe o cadute in acque fredde nel periodo invernale".

Insomma, nonostante le condizioni climatiche fossero meno 'benevole', il ragazzino è stato salvato e non ha riportato danni permanenti.

2 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us