Salute

E-Cig: attenzione ai dispositivi

Identificate nel vapore delle sigarette elettroniche due altre sostanze dannose, la cui densità dipende dal tipo di dispositivo più che dai liquidi.

Uno studio condotto dai ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory mette per l’ennesima volta in discussione la sicurezza dei dispositivi di e-cig. La ricerca si è concentrata in particolare sul rapporto tra tipologia del dispositivo e sostanze emesse.

Si mangia ma non si fuma. Secondo lo studio (online sul sito Berkeley Lab) la maggior parte delle sostanze tossiche identificate nei vaporizzatori proviene dalla decomposizione termica del glicole etilenico e della glicerina, due solventi comunemente impiegati nell’industria alimentare e presenti in quasi tutti i liquidi utilizzati nelle sigarette elettroniche.

Queste sostanze, perfettamente sicure in forma liquida, quando vengono riscaldate dalle resistenze delle e-cig emettono diverse sostanze tossiche, tra cui l’ossido di propilene e il glicidolo, considerate dai ricercatori tra le molecole probabilmente cancerogene.


Le e-cig non sono tutte uguali. La quantità di sostanze nocive sembra però legata alla tipologia di sigaretta elettronica utilizzata: secondo lo studio, il vapore emesso da quelle con doppia resistenza avrebbe una minore concentrazione di elementi tossici rispetto a quello delle sigarette a resistenza singola.

Allo stesso modo, le e-cig ad alto voltaggio emetterebbero vapori più malsani rispetto a quelle meno potenti.

Hugo Destaillats, autore dello studio, si guarda bene dal definire “sicure” le sigarette elettroniche, anche se ammette che sono molto meno malsane rispetto alle sigarette tradizionali.

Lo studio necessita di ulteriori approfondimenti, ma è importante capire esattamente quali sono le fonti di sostanze tossiche presenti nei vaporizzatori, così da mettere a punto dispositivi (e liquidi) che siano una vera alternativa sicura al tabacco.

1 agosto 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us