Salute

Sos meningite dopo maxi-raduno scout, contattare un medico in caso di sintomi

Episodi segnalati in Scozia e in Svezia, profilassi per 2 mila giovani scandinavi

Milano, 18 ago. (AdnKronos Salute) - Il movimento scout italiano si mobilita dopo alcuni casi di meningite segnalati fra i circa 30 mila ragazzi di 161 Paesi che hanno partecipato al World Scout Jamboree, il più grande raduno internazionale organizzato ogni anno, svoltosi dal 28 luglio all'8 agosto in Giappone a Kirara-hama, Yamaguchi. Dopo la notizia di un episodio sospetto di infezione diagnosticato in Svezia, nonché di altri 2 in fase di accertamento e di 3 registrati in Scozia, l'apparato di comunicazione di Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani), contattato dall'AdnKronos Salute, annuncia di avere pubblicato online un appello a giovani e famiglie: rivolgersi immediatamente a un medico in caso di sintomi sospetti, e diffondere l'informazione agli altri partecipanti all'evento, amici e loro parenti.

Nel messaggio, rivolto "a tutti i partecipanti al Jamboree, loro famiglie e gruppi di provenienza", viene inoltrato il testo che l'Organizzazione mondiale dello scautismo (Wosm) ha pubblicato tra le news del suo sito, con l'augurio "che non ci siano ulteriori casi". La Wosm - si legge nell'appello diffuso dallo staff del Jamboree - è stata avvisata di 3 casi di meningite segnalati nel Regno Unito e altri casi svedesi non confermati, che coinvolgono scout che sono recentemente tornati da un viaggio in Giappone, dove si è svolto il 23° Jamboree mondiale dello scautismo". L'allerta è scattata ieri, dopo la decisione delle autorità sanitarie svedesi di sottoporre a profilassi precauzionale i quasi 2 mila ragazzi che hanno partecipato al raduno partendo dal Paese scandinavo.

"Sebbene questi casi non siano in pericolo di vita - prosegue il messaggio della Wosm - siamo profondamente costernati per le persone colpite e le loro famiglie in questo momento di preoccupazione. Sappiamo che le autorità sanitarie dei 2 Paesi hanno emesso rispettive raccomandazioni di salute, informando gli scout che hanno visitato il Giappone di recente, in modo da essere a conoscenza dei sintomi correlati. In Svezia, le autorità sanitarie hanno chiesto a tutti i partecipanti al Jamboree di attuare un trattamento preventivo immediatamente, sia con i loro medici di famiglia o presso un ente sanitario più vicino, come misura precauzionale".

"Abbiamo contattato l'Organizzazione mondiale della sanità su questo tema - continua l'informativa - Ci hanno informato che i sintomi più comuni associati con la meningite sono torcicollo (rigidità nucale, precisa lo staff italiano del Jamboree), alta temperatura, sensibilità alla luce, confusione, mal di testa e vomito (principalmente a getto, senza nausea, puntualizza ancora lo staff italiano). Se si verificano questi sintomi, consultare immediatamente un medico, in modo che il trattamento possa essere iniziato al più presto possibile".

Inoltre "si prega di condividere queste informazioni con le persone che hanno partecipato al Jamboree, con gli amici e con le loro famiglie. Se siete a conoscenza di qualsiasi persona che presenta i sintomi, esortatelo a consultare immediatamente un medico".

A completamento di quanto comunicato dalla Wosm, lo staff italiano del Jamboree invita "tutte le famiglie e i capi a valutare l'insorgenza di eventuali sintomi corrispondenti a quanto riportato, e a contattare il proprio medico di famiglia, o a recarsi presso il pronto soccorso più vicino, riferendo della partecipazione al Jamboree e dell'avviso ricevuto".

"Vi informiamo inoltre - conclude il messaggio - che l'eventuale microrganismo ha un periodo incubazione di circa 7-10 giorni e che durante questa settimana il periodo di maggiore 'allerta' si potrà considerare concluso. Vi invitiamo a contattarci per segnalarci eventuali casi e restiamo a vostra disposizione".

18 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us