Salute

Sono nocive le creme autoabbronzanti?

Le creme autoabbronzanti colorano gli strati superficiali della pelle grazie a una reazione chimica detta di imbrunimento. Il diidrossiacetone, il principio attivo della crema autoabbronzante,...

Le creme autoabbronzanti colorano gli strati superficiali della pelle grazie a una reazione chimica detta di imbrunimento.
Il diidrossiacetone, il principio attivo della crema autoabbronzante, reagisce in modo reversibile con la cheratina, una proteina che si trova negli strati superficiali dell’epidermide, fornendo alla pelle un colorito più bruno. La reazione è diversa da quella dell’abbronzatura che è data dall’aumento di produzione di melanina, un pigmento naturale prodotto dai melanociti, cellule specializzate per questo scopo che si trovano nella pelle.
Perché la reazione avvenga sono necessarie alcune ore, da due a mezza giornata, secondo la concentrazione del principio attivo e del veicolo, generalmente crema o gel, nel quale è stato inserito. Alle differenti formulazioni corrispondono tonalità diverse di colorazione, comunque una volta che si smette di applicare il prodotto, l’effetto svanisce in pochi giorni.
Quando si utilizzano gli autoabbronzanti è bene però idratare la pelle perché l’uso di questi prodotti la rende più secca, e pulirla a fondo per evitare che trucco o cellule morte impediscano una distribuzione non omogenea del prodotto causando la formazione di inestetiche macchie. Questi prodotti, testati su volontari, non hanno finora rivelato alcun effetto dannoso.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us