Salute

Sonno tormentato: tanti studi, nessuna risposta

Sonnambulismo, sexsomnia, bruxismo: parole, talora misteriose, che indicano alcune stranezze che possono agitano i nostri sonni. Non è facile trovare un legame tra chi soffre di sexsomnia, ossia il disturbo che spinge a comportamenti sessuali anomali durante il sonno, chi si alza apre il frigo e mangia a dismisura mentre dorme e chi si sveglia d'improvviso urlando e piangendo. Tutti questi disturbi del sonno e altri ancora, come il bruxismo (digrignare i denti mentre si dorme), il sonniloquio (parlare nel sonno), l'erezione dolorosa, l'enuresi notturna (fare la pipì a letto) anche se tanto diversi tra loro, sono accomunati tutti sotto il nome di "parasonnie" e sembra abbiano un comune denominatore: ciò che si fa, si dice o si sente durante una parasonnia, svanisce al risveglio, si dissolve senza lasciare traccia, proprio come molti sogni. Ma la natura della gran parte di questi disturbi è ancora da chiarire: per alcuni sembra esserci una "familiarità", suggerendo una possibile origine genetica, ma ciò che agita in questo modo le nostre notti sembra ancora essere fatto della stessa materia dei sogni (foto: © Maurizio Amorosi, Abbandono, olio su tela, 1999).

3 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us