Salute

Sonno e umore, il legame che mancava

Siete tra quelli a cui è meglio non parlare, prima del secondo caffè? Un gruppo di scienziati ha individuato la relazione genetica tra disturbi del sonno e cattivo umore.

Una notte agitata è sufficiente a renderci inavvicinabili: ma anche se il rapporto tra sonno e umore è noto da tempo, la "chimica" di questa relazione era in parte ancora ignota. Ora uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences sembra aver individuato un legame molecolare tra disturbi del sonno e alterazione del nostro stato d'animo.

Più sensibili degli altri. Gli scienziati dell'Università della California di San Diego sono partiti da evidenze cliniche: accusa disturbi del sonno chi è affetto da depressione e mania (uno stato di iperattivazione), ma anche chi soffre di disordine affettivo o depressione stagionale (SAD). Questi ultimi, in particolare, risentono delle alterazioni della luce che sembra alterare i ritmi circadiani, il nostro "sistema di regolazione" interno.

Un forte indiziato. Per capire come sonno, umore e ritmi circadiani siano collegati, i ricercatori hanno studiato il DNA di una famiglia affetta da disturbi del sonno e dell'umore, incluse la SAD e la sindrome da fase del sonno anticipata, una condizione che spinge a svegliarsi e ad andare a dormire molto presto.

Dopo un'accurata ricerca, il team ha trovato due rare varianti a carico del gene PERIOD3 (PER3) nei soggetti che soffrivano sia di depressione stagionale, sia di risvegli e addormentamenti precoci. La mutazione sembrava influire sia sull'umore, sia sui ritmi del sonno, così le indagini sono proseguite.

La prova del nove. Il team ha creato topi geneticamente modificati per esprimere le stesse varianti: gli animali non solo hanno mostrato ritmi sonno veglia alterati; hanno anche dato cenni di depressione (reagivano meno agli stimoli dei ricercatori) e mostrato livelli inferiori di una proteina che regola i ritmi circadiani, la PER2.

«I nostri risultati indicano che il gene PER3 potrebbe servire ad adattarsi ai cambi di stagione» dicono i ricercatori. Potrebbe cioè giocare un ruolo chiave nella regolazione dell'orologio biologico e allo stesso tempo influenzare l'umore. Topi creati con un gene PER3 non funzionante hanno mostrato gravi sintomi di depressione stagionale quando i ricercatori hanno alterato l'illuminazione del laboratorio.

Un passo in avanti. Le due varianti individuate sono presenti soltanto nell'1% della popolazione; le persone che soffrono di SAD rappresentano invece una percentuale che va dal 2 al 9% del totale. Le alterazioni trovate non sono quindi sufficienti a spiegare il disturbo, ma averle individuate servirà, per esempio, a creare farmaci mirati per combattere questo invalidante problema.

24 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us