Salute

Sonno e umore, il legame che mancava

Siete tra quelli a cui è meglio non parlare, prima del secondo caffè? Un gruppo di scienziati ha individuato la relazione genetica tra disturbi del sonno e cattivo umore.

Una notte agitata è sufficiente a renderci inavvicinabili: ma anche se il rapporto tra sonno e umore è noto da tempo, la "chimica" di questa relazione era in parte ancora ignota. Ora uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences sembra aver individuato un legame molecolare tra disturbi del sonno e alterazione del nostro stato d'animo.

Più sensibili degli altri. Gli scienziati dell'Università della California di San Diego sono partiti da evidenze cliniche: accusa disturbi del sonno chi è affetto da depressione e mania (uno stato di iperattivazione), ma anche chi soffre di disordine affettivo o depressione stagionale (SAD). Questi ultimi, in particolare, risentono delle alterazioni della luce che sembra alterare i ritmi circadiani, il nostro "sistema di regolazione" interno.

Un forte indiziato. Per capire come sonno, umore e ritmi circadiani siano collegati, i ricercatori hanno studiato il DNA di una famiglia affetta da disturbi del sonno e dell'umore, incluse la SAD e la sindrome da fase del sonno anticipata, una condizione che spinge a svegliarsi e ad andare a dormire molto presto.

Dopo un'accurata ricerca, il team ha trovato due rare varianti a carico del gene PERIOD3 (PER3) nei soggetti che soffrivano sia di depressione stagionale, sia di risvegli e addormentamenti precoci. La mutazione sembrava influire sia sull'umore, sia sui ritmi del sonno, così le indagini sono proseguite.

La prova del nove. Il team ha creato topi geneticamente modificati per esprimere le stesse varianti: gli animali non solo hanno mostrato ritmi sonno veglia alterati; hanno anche dato cenni di depressione (reagivano meno agli stimoli dei ricercatori) e mostrato livelli inferiori di una proteina che regola i ritmi circadiani, la PER2.

«I nostri risultati indicano che il gene PER3 potrebbe servire ad adattarsi ai cambi di stagione» dicono i ricercatori. Potrebbe cioè giocare un ruolo chiave nella regolazione dell'orologio biologico e allo stesso tempo influenzare l'umore. Topi creati con un gene PER3 non funzionante hanno mostrato gravi sintomi di depressione stagionale quando i ricercatori hanno alterato l'illuminazione del laboratorio.

Un passo in avanti. Le due varianti individuate sono presenti soltanto nell'1% della popolazione; le persone che soffrono di SAD rappresentano invece una percentuale che va dal 2 al 9% del totale. Le alterazioni trovate non sono quindi sufficienti a spiegare il disturbo, ma averle individuate servirà, per esempio, a creare farmaci mirati per combattere questo invalidante problema.

24 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us