Salute

Lo stress penalizza il sonno oppure lo favorisce?

In alcuni casi lo stress stimola il bisogno di dormire: questo tipo di sonno aiuta ad alleviare l'ansia del giorno successivo (almeno nei topi).

Vi capita mai, al termine di una giornata infernale, di andare a letto molto prima del solito? Si è soliti pensare che lo stress tenga svegli la notte, ma alcune forme di stress sortiscono l'effetto opposto: aumentano la necessità di dormire. Succede nell'uomo e anche nei topi, e ora uno studio pubblicato su Science ha scoperto il motivo. Il sonno indotto dall'ansia regola gli ormoni dello stress e lenisce le preoccupazioni del giorno successivo - in pratica, offre un essenziale effetto "reset".

la cura del sonno. Il sonno dei mammiferi si distingue in sonno REM (quello caratterizzato da rapidi movimenti oculari, in cui si tende a sognare), e non-REM, quello più profondo e senza sogni. Chi soffre di disturbo da stress post-traumatico tende ad esperire meno sonno REM: si pensa pertanto che la fase del sonno in cui si sogna serva anche ad elaborare le emozioni negative e il carico di ansia.

Finora si sapeva soltanto come accorciare il sonno REM, attraverso farmaci che lo sopprimono, ma non come allungarlo o indurlo a comando. Il nuovo studio sui topi ha individuato finalmente il gruppo di neuroni che lo stimola - un potenziale bersaglio farmacologico per favorire il sonno e, si scopre ora, ridurre l'ansia.

Domani è un altro giorno. Un team di ricercatori inglesi e cinesi coordinato dall'Imperial College London ha esposto un gruppo di topi al contatto con altri topi fisicamente più forti, causando il cosiddetto stress cronico da sconfitta sociale, un modello animale di ansia e depressione. Dopo questa esperienza, gli ormoni dell'attacco o fuga nei roditori schizzavano alle stelle, come accade di solito nei mammiferi stressati.

Gli scienziati hanno monitorato l'attività cerebrale dei topi durante il sonno, scoprendo che un gruppo specifico di neuroni (quelli dell'area tegmentale ventrale, nel mesencefalo) rispondeva in modo molto preciso agli ormoni dello stress e induceva in risposta sonno REM e non-REM. L'attività di questi neuroni è rimasta frenetica per cinque ore, durante le quali, mentre i topi dormivano beatamente, le cellule cerebrali hanno inviato segnali chimici ad altri neuroni per regolare gli ormoni dello stress, chiedendo in sostanza di non produrne di nuovi.

Effetti evidenti. Quando i topi si sono svegliati, i ricercatori hanno monitorato i loro livelli di ansia osservando quanto tempo rimanevano alla luce: i topi stressati tendono infatti a nascondersi e cercare il buio. Rispetto ai roditori del gruppo di controllo, che avevano dormito poco o nei quali l'attività di quel gruppo di neuroni era stata silenziata, i topi reduci dal sonno ristoratore hanno trascorso più tempo alla luce.

Sono parsi, quindi, meno stressati.

Benefici per l'uomo. Ora che si conosce il nucleo di cellule che è capace di cogliere la presenza di uno stato ansioso, rispondere inducendo il sonno e regolare in risposta gli ormoni dello stress, si spera di riuscire a stimolare selettivamente questi neuroni per sfruttarne gli effetti positivi, per esempio per trattare le forme di stress cronico e debilitanti, derivanti da esperienze traumatiche o dall'esordio di malattie neurodegenerative.

Non a caso, lo studio è stato finanziato dal Wellcome Trust britannico e dallo UK Dementia Research Institute. La diagnosi di demenza causa infatti stress psicologico e una serie di disturbi emotivi, che potrebbero essere alleviati se si potesse sollecitare un vero sonno ristoratore - anche a comando.

7 luglio 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us