Salute

Solo il 30% controlla regolarmente la data di scadenza

Verdura, avanzi di pietanze cotte, frutta e pane i più 'sprecati'

Roma, 6 ott. (AdnKronos Salute) - Otto consumatori su 10 dichiarano di gettare quasi mai o raramente gli avanzi di cibo nella spazzatura. Sono verdura, avanzi di cibi cotti, frutta e pane gli alimenti che più spesso finiscono la loro vita nel cestino della spazzatura. Ma gli avanzi vengono spesso trasformati in nuove ricette, congelati oppure destinati all'alimentazione animale. Rimane però un 19,6 % del campione che ammette di gettare nel cassonetto gli avanzi di pranzi o cene, troppo abbondanti o non graditi. E' quanto emerge da un sondaggio del Movimento difesa del cittadino (Mdc), secondo cui i cittadini potrebbero comunque fare di più.

Sempre secondo il sondaggio i consumatori, sebbene sempre con la lista in mano, vanno a fare la spesa con poca regolarità. Circa la metà del campione va al supermercato una volta a settimana rischiando di non poter pianificare quanto consumerà durante la settimana e di accumulare prodotti freschi che se non consumati per tempo si trasformeranno in rifiuti.

Controllare regolarmente la data di scadenza è un altro elemento anti-spreco importante perché ci permette di consumare prima i prodotti prossimi alla scadenza, rileva il Movimento. Per questo è bene verificare spesso questa informazione in etichetta anche a casa. Purtroppo solo il 30% del campione controlla le scadenze dei prodotti che ha in casa più volte durante la settimana e oltre il 46% lo fa solo quando ha necessità di consumare il prodotto, ma potrebbe essere troppo tardi. Si segnala un 6% che dichiara di non controllare mai questa importante informazione presente in etichetta.

Questi dati - conclude Mdc - confermano la necessità di lavorare molto sul fronte dell'educazione e responsabilizzazione del consumatore e, a livello politico, incentivare buone pratiche per le aziende che rendano più conveniente donare piuttosto che sprecare.

6 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us