Salute

Soffri di mal di testa? Smetti di russare

Un collegamento tra sgradevoli rumori notturni e le cefalee: sarà vero?

Soffri di mal di testa? Smetti di russare
Un collegamento tra sgradevoli rumori notturni e le cefalee: sarà vero?

Spesso i mal di testa dipendono da cause inattese; come il russare. Le cure potrebbero essere vicine.
Spesso i mal di testa dipendono da cause inattese; come il russare. Le cure potrebbero essere vicine.

Sembra che per non accusare il mal di testa convenga stare svegli. Alcuni scienziati americani dell'Istituto Nazionale sull'Invecchiamento hanno portato alla luce un connubio un po' “impegnativo” a livello psicofisico: mal di testa cronico e atto abituale del russare procederebbero di pari passo. I ricercatori, che hanno pubblicato lo studio sulla rivista Neurology, hanno studiato un gruppo di 206 persone, dai 18 ai 65 anni, che da circa 5 anni soffrono di mal di testa quotidiani e lo hanno comparato a un altro gruppo di 507 persone sofferenti per una media di 24 giorni all'anno.
Dopo aver indagato sulle loro attitudini a russare durante il sonno, nel primo gruppo sono risultati il doppio dei russatori cronici rispetto al secondo gruppo. «Non siamo ancora in grado di dire quale dei due disturbi sia la causa dell'altro, ma ciò che importa è aver evidenziato l'esistenza di una certa relazione», ha affermato Ann Scher, promotrice della ricerca.
«Se poi riusciremo a mostrare che russare causa mal di testa, allora potremo intervenire riducendo il problema che si verifica mentre si dorme, magari puntando sulla riduzione di alcol e peso, oppure sulle posizioni assunte durante il sonno», ha concluso la scienziata.

(Notizia aggiornata al 26 aprile 2003)

24 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us