Salute

Soffri di allergie? Colpa del Neanderthal che c'è (ancora) in te

L'eredità genetica di Neanderthal e Uomo di Denisova, con cui i sapiens si incrociarono, sarebbe responsabile, in alcuni, di una maggiore sensibilità del sistema immunitario.

Se siete allergici ai pollini o a qualche tipo di cibo, potete ringraziare i vostri antenati: non i sapiens ma i Neanderthal e denisoviani, che con i sapiens dovettero, a un certo punto della loro storia evolutiva, accoppiarsi. Sarebbe proprio il corredo genetico ereditato da questi ominidi ad aver dotato alcuni di un sistema immunitario particolarmente agguerrito, efficace contro molti patogeni ma anche più sensibile agli allergeni.

Eredità marcata. Si stima che il DNA di ogni europeo presenti dall'1 al 6% di geni Neanderthal, anche se le circostanze in cui i nostri avi si unirono agli estinti "cugini" rimangono poco note.

Lo scorso luglio, Michael Dannemann del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, Germania, aveva spiegato, in una conferenza, come questa eredità genica sia particolarmente evidente a livello dei Recettori di tipo Toll (o Toll-Like Receptors, TLR), proteine in grado di riconoscere particolari strutture dei patogeni e di dare inizio alla risposta immunitaria.

Ora il lavoro di Dannemann è stato pubblicato sull'American Journal of Human Genetics, insieme a un altro articolo scientifico che arriva alla stessa conclusione. Anche per Lluis Quintana-Murci dell'Istituto Pasteur di Parigi, le versioni Neanderthal dei TLR sono espresse in modo più evidente, e producono pertanto, in chi le presenta, risposte immunitarie più aggressive.

Due "di famiglia". Gli incroci con Neanderthal e Denisovani hanno influenzato il nostro DNA soprattutto in tre punti, in tre diversi recettori della famiglia dei TLR. In particolare, le variazioni degli alleli nei geni TLR1 e TLR6 sarebbero un'eredità Neanderthal, mentre quelle a carico del gene TLR10 sarebbero dovute al passato legame con l'uomo di Denisova, che visse in Siberia e si accoppiò sia con i sapiens, sia con i Neanderthal.

Molto frequente. La frequenza di recettori TLR che presentano retaggi Neanderthal o denisoviani è particolarmente alta: è stato calcolato che, in uno dei casi studiati, presentasse variazioni di tipo Neanderthal una percentuale compresa tra l'11 e il 51% della popolazione non africana analizzata, nonostante l'etnia eterogenea dei soggetti studiati.

Più attrezzati. I Neanderthal vissero in Europa e Asia occidentale per circa 200 mila anni prima dell'arrivo dei sapiens. Poiché le infezioni rappresentavano una delle più frequenti cause di morte, è probabile che il loro sistema immunitario fosse particolarmente efficiente, e che ci abbiano trasmesso parte di questo meccanismo di difesa.

Se ereditarlo fosse esclusivamente un vantaggio, sarebbe ancora più diffuso. Invece chi ha queste varianti nel proprio corredo paga anche una conseguenza negativa: una maggiore predisposizione alle allergie.

9 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us