Salute

Società: studio Usa, più 'bamboccioni' che conviventi con partner

Per la prima volta nella storia moderna americana

Roma, 26 mag. (AdnKronos Salute) - Per la prima volta nella storia moderna, attualmente i giovani adulti americani tra i 18 e i 34 hanno maggiori probabilità di vivere con un genitore che con un partner romantico, secondo una nuova analisi del Pew Research Center statunitense. Se nel 1960, l'età media al matrimonio era di 20 anni per le donne e 22 per gli uomini, e solo una persona su 10 con più di 25 non era 'accasata', ora le età mediane sono di 27 e 29 anni, e un adulto su cinque non si è mai sposato. Secondo i dati del 2014 rilevati dall'indagine, fra i 'Millennials' il 32,1% vive a casa dei genitori contro il 31,6% dei 'sistemati' con un partner, riporta il 'New York Times'.

"Credo che non sia né il migliore né il peggiore cambiamento a cui abbiamo assistito nello sviluppo nella vita familiare", frena Andrew Cherlin, sociologo della Johns Hopkins University. "Questi dati violano solo la nostra cultura, secondo cui i giovani adulti dovrebbero vivere la loro vita lontano dai genitori. Ma in Italia - fa notare - una percentuale ancora maggiore di giovani vive con i genitori, e nessuno lo vede come problema. Non c'è niente di male a stare con la propria famiglia".

Secondo Richard Fry, l'economista autore dello studio, invece "alcuni giovani adulti hanno la sindrome di 'paura del lancio' verso la vita adulta. Altri stanno semplicemente vivendo le loro vite, risparmiando denaro e magari continuando a studiare per un master o facendo uno stage". E se la convivenza con i genitori è in aumento, la relazione evidenzia che anche altre 'sistemazioni' stanno diventando sempre più comuni. Circa il 22% dei giovani adulti si trova in carcere, o vive in un dormitorio o con un altro parente come un nonno o un fratello, rispetto al 13% nel 1960.

26 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us