Salute

Smog: studio Usa, aumenta rischio infarto in persone con cuore fragile

Ricerca su 16mila pazienti che hanno subito tre tipologie diverse di attacchi di cuore

Roma, 9 nov. (AdnKronos Salute) - Lo smog può aumentare il rischio di un grave attacco di cuore nelle persone che già soffrono di malattie cardiache. Lo ha stabilito un nuovo studio dell'Intermountain Medical Center Heart Institute di Salt Lake City presentato al congresso dell'American Heart Association a Orlando. La ricerca ha esaminato 16mila pazienti che avevano subito tre diverse tipologie di attacchi di cuore: infarto miocardico acuto (Stemi), infarto del miocardio non-Stemi e angina instabile.

I ricercatori hanno confrontato le misurazioni della qualità dell'aria intorno a Salt Lake City tra settembre 1993 e maggio 2014 con il numero di pazienti trattati per attacchi di cuore negli ospedali di zona. Ebbene, lo studio ha individuato "una forte associazione tra giorni di pessima qualità dell'aria (con una soglia di particolato fine al di sopra di 25 microgrammi per metro cubo d'aria) e un maggior rischio di infarto miocardico acuto, quello più pericoloso per la salute del cuore".

"Ora i medici possono consigliare ai loro pazienti con problemi seri al cuore di evitare l'esposizione ad una cattiva qualità dell'aria - spiega Kent Meredith, cardiologo e autore della ricerca - e diminuire così le loro possibilità di subire un attacco di cuore nei giorni che sono potenzialmente a rischio più elevato. Quando sarebbe meglio evitare - conclude - attività all'aperto o uno stato di forte stress".

9 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us