Salute

Smog: studio, tagliare emissioni domestiche per ridurlo a Pechino

Roma, 25 lug. - (AdnKronos Salute) - Eliminando solo le emissioni domestiche i livelli di inquinamento da particolato sottile a Pechino in inverno si ridurrebbero di circa il 22%. Una riduzione che sarebbe più che raddoppiata qualora si eliminassero le emissioni domestiche in tutte e tre le province che circondano la capitale della Cina. E' quanto emerge da uno studio finanziato dal progetto Purge (Public Health Impacts in Urban Environments of Greenhouse Gas Emissions Reductions Strategies), finanziato dall’Ue, ma coordinato dalla Facoltà di Salute pubblica della UC Berkeley, dall’Università di Princeton e dall’Università di Pechino.

Lo studio, che si è concentrato sulle province di Pechino, Tientsin e Hebei (che insieme hanno una popolazione di oltre 100 milioni di abitanti), sarà pubblicato a breve sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science. La situazione attuale a Pechino registra una concentrazione media quotidiana dei particolati più piccoli (in grado di penetrare in profondità nei polmoni e causare malattie respiratorie croniche e gravi, cardiopatie e cancro ai polmoni) superiore di oltre 6 volte i limiti di sicurezza indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

In particolare, il team di ricerca sostiene che una riduzione delle emissioni del settore residenziale potrebbe avere maggiori benefici sulla qualità dell’aria nella Pianura della Cina del nord, dove si trova Pechino, rispetto a riduzioni in altri settori. Il piano quinquennale della Cina per risolvere gli alti livelli di inquinamento atmosferico nella regione di Pechino non aveva tenuto conto delle emissioni domestiche concentrandosi sulle emissioni a livello industriale.

25 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us