Salute

Smog: studio mondiale, veleni dell'aria innescano rischi ictus

Roma, 10 giu. (AdnKronos Salute) - Non solo respiro e cuore. I veleni dell'aria sono un importante fattore di rischio ictus in tutto il mondo. A 'fotografare' la minaccia rappresentata dall'inquinamento atmosferico - tra cui anche quello indoor - è un nuovo studio pubblicato su 'The Lancet Neurology'. Lo smog è associato a circa un terzo del carico globale di ictus nel 2013. I risultati, frutto di un'analisi dei fattori di rischio per l'ictus tra il 1990 e il 2013, mostrano anche che oltre il 90% del carico globale di ictus è legato ad aspetti modificabili, la maggior parte dei quali (74%) sono di tipo comportamentale, come fumo, cattiva alimentazione e scarsa attività fisica. Gli autori stimano che il controllo di questi fattori di rischio possa prevenire circa i tre quarti di tutti gli ictus.

Lo studio è il primo ad analizzare i fattori di rischio per l'ictus a livello mondiale in modo così dettagliato. I ricercatori diretti da Valery Feigin dell'Auckland University of Technology hanno utilizzato i dati del Global Burden of Disease Study, per stimare il carico di ictus associato con 17 fattori di rischio in 188 Paesi. Ogni anno circa 15 milioni di persone nel mondo subiscono un ictus; di queste, quasi sei milioni muoiono e cinque milioni riportano disabilità permanenti.

Ecco i 10 principali fattori di rischio ictus a livello globale: ipertensione, dieta povera di frutta, elevato indice di massa corporea (Bmi), dieta ad alto contenuto di sodio, fumo, dieta povera di verdure, inquinamento atmosferico ambientale, inquinamento domestico da combustibili solidi, dieta a basso contenuto di cereali integrali e glicemia alta. Circa un terzo (29,2%) dell'invalidità globale associata all'ictus è legata proprio all'inquinamento atmosferico (compreso quello ambientale e dell'aria nelle case). Un problema particolarmente elevato nei Paesi in via di sviluppo.

Nel 2013, spiegano i ricercatori, il 16,9% del carico globale ictus è stato attribuito all'inquinamento atmosferico ambientale, il cui peso negli anni appare in aumento. "Un risultato eclatante del nostro studio è la percentuale inaspettatamente elevata di ictus attribuibili all'inquinamento atmosferico ambientale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo", conclude Feigin, sollecitando l'importanza di attivare programmi di prevenzione.

10 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us