Salute

Smog: si ferma al semaforo rosso, livelli 29 volte più alti agli incroci

Studio in Gb, è qui che pendolari inalano 25% dose quotidiana nanoparticelle inquinanti

Milano, 13 feb. (AdnKronos Salute) - - Anche lo smog si ferma davanti a un semaforo rosso. Non bastasse lo stress di restare imprigionati nel traffico a rendere dura la vita del pendolare su quattro ruote, ora gli scienziati inseriscono anche le 'luci rosse' fra i pericoli della giungla urbana. Secondo uno studio dell'università del Surrey è in attesa che scatti il verde che gli automobilisti inalano il 25% della loro dose quotidiana di smog, anche se la sosta agli incroci con semafori pesa solo per il 2% sul totale del tempo trascorso su strada. Ma bastano pochi minuti di stop davanti al rosso per subire un aerosol di nanoparticelle nocive che contribuiscono a malattie respiratorie e cardiache.

Il team di esperti britannici ha monitorato l'esposizione dei guidatori allo smog in diversi momenti del viaggio sulle quattro ruote. E gli incroci gestiti da semafori sono risultati zone calde. Una 'camera a gas' provocata dai frequenti cambiamenti delle condizioni di guida: le auto decelerano e poi frenano davanti al rosso, sostano a motore acceso e poi accelerano per muoversi rapidamente quando scatta il verde. Conseguenza: il picco di concentrazione delle particelle inquinanti è 29 volte superiore a quello rilevato in condizioni di traffico a flusso libero. E poiché le automobili tendono a sostare tutte vicine ai semafori, le probabilità di esposizione alle emissioni dei gas di scarico aumentano.

"L'inquinamento atmosferico è stato recentemente inserito nella 'top ten' dei rischi sanitari affrontati a livello globale, e l'Oms lo collega a 7 milioni di morti premature l'anno", ricorda l'autore principale dello studio, Prashant Kumar. "Non è sempre possibile cambiare strada per evitare i semafori, ma gli automobilisti devono essere consapevoli dei maggiori rischi".

Come ridurli? "Tenendo i finestrini chiusi e aumentando la distanza dal veicolo di fronte - suggerisce Kumar - I pedoni dovrebbero considerare percorsi alternativi riducendo le occasioni di 'incontro' col semaforo. E le autorità del trasporto locale potrebbero aiutare sincronizzando i regolatori del traffico in modo da ridurre i tempi d'attesa ai semafori e studiare soluzioni alternative come i cavalcavia".

13 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us