Salute

Tracce di polveri sottili isolate nella placenta

Da tempo si sa che le particelle di smog possono danneggiare lo sviluppo del feto. Una ricerca britannica avvalora l'ipotesi che possano viaggiar nel corpo della madre fino a raggiungere l'involucro che dovrebbe nutrire e proteggere il nascituro.

Da tempo si sospetta che l'inquinamento atmosferico possa interferire con i processi riproduttivi - dall'alterazione del ciclo mestruale alla riduzione della fertilità maschile - e che, nelle donne che lo respirano in gravidanza, possa influire negativamente sullo sviluppo fetale. Vari studi lo collegano a un aumentato rischio di parto prematuro e a un basso peso alla nascita, con conseguenze anche a lungo termine per la salute del bambino.

Contatto diretto. Ora uno studio britannico - condotto a dire il vero su un campione ridotto di pazienti - ha trovato tracce di polveri sottili nella placenta di donne in gravidanza: se confermato dimostrerebbe, cioè, che le nanoparticelle di smog si possono spingere fino all'organo che permette gli scambi metabolici tra la madre e il feto, e raggiungere, attraverso il sangue, direttamente il nascituro. La ricerca è stata presentata il 16 settembre al congresso internazionale dell'European Respiratory Society, a Parigi.

«Lo studio suggerisce un possibile meccanismo attraverso il quale i bambini sono interessati dallo smog in un momento in cui, teoricamente, dovrebbero essere ben protetti all'interno dell'utero», ha spiegato al Guardian Mina Gaga, presidente della società scientifica.

Caccia agli intrusi. I ricercatori della Queen Mary University of London hanno esaminato la placenta di cinque donne non fumatrici che avevano appena partorito bambini sani. All'interno dei campioni sono stati isolati i macrofagi, le cellule del sistema immunitario che circondano e inglobano le particelle dannose per l'organismo, come i batteri e - appunto - le polveri sottili. Il microscopio ottico ha messo in risalto 72 particelle scure tra 3.500 macrofagi. Il più potente microscopio elettronico ha poi evidenziato che la loro forma era molto simile a quella delle polveri sottili catturate dai macrofagi nelle vie respiratorie.

Vicinanza pericolosa. Per avere conferma della reale natura delle particelle serviranno altre analisi, ma i ricercatori non hanno molti dubbi: studi precedenti avevano trovato nanotracce inquinanti nella circolazione sanguigna e nella placenta di modelli animali. Non si sa se le polveri isolate possano arrivare fino al feto, ma tutte le prove raccolte finora indicano che è possibile. Inoltre, ricordano i ricercatori, non c'è bisogno che giungano fino al feto per recargli danno: è sufficiente che abbiano effetti sulla placenta, per avere un impatto diretto sulla salute del nascituro.

Lo scorso dicembre, uno studio su 540 mila nascite nella città metropolitana di Londra aveva collegato l'esposizione allo smog della madre a un basso peso alla nascita (meno di 2,5 kg). Secondo la ricerca, il rischio aumenta del 15% per ogni 5 microgrammi in più al metro cubo di smog inalato.

Altre ricerche hanno rintracciato nanoparticelle di smog nel cervello adulto e collegato l'inquinamento atmosferico a un rischio maggiore di sviluppare demenze.

24 settembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us