Salute

Smog: Oms, 'veleni' nell'aria in aumento in città più povere

Impatto anche in centri dei Paesi ricchi, studio su 3.000 aree urbane

Roma, 12 mag. (AdnKronos Salute) - L'aria di città è sempre più inquinata. Oltre l'80% delle persone che vivono in aree urbane è esposto a livelli di 'veleni' che superano i limiti fissati dall'Organizzazione mondiale della sanità. E se tutte le aree del pianeta sono colpite, le popolazioni delle città a basso reddito lo sono di più. Secondo l'ultimo database sulla qualità dell'aria urbana, il 98% delle città dei Paesi a basso e medio reddito con più di 100.000 abitanti non soddisfa le linee guida sulla qualità dell'aria dell'Oms. Percentuale che, nei Paesi ricchi, scende al 56%.

Negli ultimi due anni l'ampiezza della banca dati - che ora copre 3.000 città in 103 Paesi - è quasi raddoppiata, rilevano oggi dall'Oms. Evidenziando che il declino della qualità dell'aria urbana è collegato con un aumento del rischio di ictus, malattie cardiache, cancro ai polmoni, malattie croniche e respiratorie acute per gli abitanti. "L'inquinamento atmosferico è una delle principali cause di malattia e morte. E' una buona notizia che più città stiano intensificando il monitoraggio della qualità dell'aria", afferma Flavia Bustreo, vice-direttore generale per la Salute della famiglia, della donna e del bambino dell'Oms. "Quando l'aria sporca copre le nostre città, gli abitanti più vulnerabili, i più giovani, i più vecchi e i più poveri, ne risentono di più". (segue)

12 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us