Salute

Smog: ogni anno causa 3 mln di morti premature nel mondo

Sopratutto in Asia, ma secondo le previsioni i decessi raddoppieranno nel 2050

Roma, 17 set. (AdnKronos Salute) - Ogni anno nel mondo lo smog causa 3 mln di morti premature, sopratutto in Asia. Ma nel 2050 la cifra potrebbe lievitare e arrivare a 6,6 mln. E' quanto ha stabilito uno studio pubblicato su 'Nature' dal Max Planck Institute di Mainz (Germania). Sotto accusa le particelle sottili (con un diametro inferiore a 0,0025 millimetri) e l'ozono, che secondo la ricerca sono la principale causa di diverse patologie e hanno un impatto a lungo termine sulla salute della popolazione esposta a elevati livelli di inquinamento dell'aria.

I ricercatori hanno combinato un modello delle emissioni chimiche nell'atmosfera con le statistiche della mortalità prematura e gli studi sulle differenti cause di questi decessi a livello internazionale. Ebbene, i risultati hanno dimostrato che le emissioni prodotte dall'uomo nell'atmosfera, dal riscaldamento delle case e ad altre attività casalinghe (prevalenti in India e in Cina) hanno un elevato impatto sulle morti premature.

In molte zone degli Usa e in altre nazioni uno dei maggiori vettori di smog è il traffico urbano. Mentre in Europa, Russia e nell'Est Asiatico le emissioni che generano una gran quantità di particelle sottili provengono dall'agricoltura. In conclusione, in base al modello previsionale sviluppato dai ricercatori la mortalità prematura potrebbe raddoppiare nel 2050 arrivando a 6,6 mln di vittime ogni anno, soprattutto nel Sud-est asiatico e nelle zone ad ovest del Pacifico.

17 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us