Salute

Smog: naso peloso per proteggere il respiro, la provocazione in Cina

Roma, 1 mar. (AdnKronos Salute) - Un futuro surreale, in cui le persone si sono evolute dotandosi di robusti e lunghi peli che spuntano dal naso, simili a imponenti baffi, per filtrare lo smog e respirare aria pura. E' la provocazione del film 'Hairy Nose', promosso in Cina da un gruppo di attivisti convinti che se non cambiamo le cose, a lungo andare l'inquinamento cambierà noi. La charity WildAid, intervistata dalla Bbc, spiega di puntare a un intervento che sblocchi l'inazione sul problema.

"Volevamo trovare un sistema anche ironico per parlare del problema molto serio che stiamo vivendo", spiega la rappresentante di WildAid China, May Mei. Nel film una parata di cinesi stilosi, e perfino un cane, mostrano elaborati baffi che spuntano dal naso mentre vanno al lavoro o si muovono in una Cina dall'aria putrida e con uno smog senza fine. Tra una famiglia con un bebè 'baffuto' e una giovane con i peli intrecciati, c'è spazio per una coppia al primo appuntamento e una serie di hipster, tutti dotati di propaggini che spuntano dal naso. In questo futuro baffuto c'è però chi si ribella: un giovane decide di tagliarsi i peli dal naso per respirare e ricordare che "il cielo un tempo era blu". "Cambia l'inquinamento prima che l'inquinamento cambi te", è la conclusione del video.

1 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us