Salute

Smog: lo scienziato, problema globale, peggiora malattie e aumenta decessi

All'inquinamento da traffico si sommano termovalorizzatori e sversamento illecito dei rifiuti

Roma, 28 apr. (AdnKronos Salute) - "Lo smog è un problema globale che può portare non solo allo sviluppo di malattie dell'apparato respiratorio e tumori per chi vive nelle aree urbane maggiormente interessate, ma è in grado di accelerare il peggioramento dei pazienti, anziani soprattutto, già in condizioni fragili. Inoltre è dimostrato il legame con l'aumento dei decessi nelle persone con cardiopatie". Lo afferma all'Adnkronos Salute Antonio Giordano direttore dello Sbarro Institute per la ricerca sul cancro di Filadelfia (Usa) e professore di Anatomia Patologica all'Università degli studi di Siena, commentando il report dell'Oms secondo cui l'inquinamento atmosferico grava come un macigno sull'economia dei Paesi Ue. Costa, infatti, 1,6 trilioni di dollari l'anno per malattie correlate e decessi prematuri (600 mila).

"L'inquinamento ambientale ha anche degli effetti oncologici - prosegue - ma quello che non deve essere dimenticato è che oltre allo smog prodotto dal traffico automobilistico ci sono altre fonti d'inquinamento che spesso sono sottovalutate anche in Ue: ad esempio i termovalorizzatori o gli sversamenti di rifiuti tossici. Bene ha fatto l'Oms a sollevare l'enorme costo dello smog per l'Ue anche in termini monetari, ma occorre intervenire. I cittadini, anche italiani, ricevono insulti ambientali ogni giorno e questo deve assolutamente finire", sottolinea Giordano, che ha da poco dato alle stampe il libro 'Monnezza di Stato' (Minerva Edizioni), scritto con il giornalista Paolo Chiariello. Il racconto del disastro ambientale, sanitario e sociale che ha sconvolto buona parte della Regione Campania 'trasformandola' nella Terra dei fuochi.

28 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us