Salute

Smog: il veterinario, seri danni anche per animali in città

Loretti, stessi sintomi respiratori e rischi cancro degli umani, spazzolarli più spesso e passeggiate nel verde

Roma, 22 dic. (AdnKronos Salute) - L'emergenza smog in tutta Italia rappresenta un serio rischio per la salute non solo umana, ma anche dei sempre più numerosi abitanti 'a quattro zampe' delle città. "Cani e gatti che frequentano i nostri stessi ambienti corrono il medesimo pericolo di insorgenza di problemi respiratori e anche, a lungo termine, di tumori, per cui è bene mettere in pratica alcuni accorgimenti in questi giorni di super-inquinamento", dice all'Adnkronos Salute Enrico Loretti, direttore dell'Unità operativa veterinaria dell'Asl 10 di Firenze e coordinatore del gruppo sul benessere animale della Società italiana medicina veterinaria preventiva.

"Gli animali sono ovviamente esposti come noi ai danni ambientali, in particolare in ambito urbano - spiega l'esperto - e bisogna sempre ricordare come i cani e i gatti soprattutto, come i bambini, respirino a un'altezza più bassa rispetto agli adulti, cosa che aumenta il rischio. I dati sono ancora pochi e andrebbero approfonditi, ma suggeriscono un potenziale ruolo di 'sentinella' di neoplasie di origine ambientale per gli animali che vivono con noi". In pratica, le stesse identiche malattie che insorgono fra cani e gatti di casa, potrebbero colpire anche i proprietari, perché magari risiedono in zone particolarmente inquinate. "Un riscontro a livello scientifico c'è stato e risulta abbastanza inquietante, anche se mancano i fondi per proseguire con la ricerca", dice Loretti.

Tutta Italia è nella morsa delle polveri sottili e così anche i nostri amici quadrupedi: "Nessuna area si salva - evidenzia il veterinario - perché laddove non c'è traffico urbano, ci 'pensano' le autostrade a inquinare. Anche i colombi di città sono molto esposti", suggerisce.

Ma come limitare i danni alla salute dei 'pet' durante l'emergenza smog in città? "Prima di tutto - spiega - spazzolarli e lavarli più spesso per eliminare i residui di polveri sottili che si accumulano sul manto degli animali e che essi possono poi leccare e dunque ingerire. E prediligere per le passeggiate quotidiane le aree verdi, trasportando possibilmente l'animale in macchina, evitando il tragitto a piedi, fino al parco. E' importante comunque ricordare che non vale mai la pena di sacrificare un po' di sano movimento anche se l'aria è poco respirabile. La sedentarietà fa più male e occorre sempre tenere in attività l'albero respiratorio".

Ancora, "non abbandonare la buona abitudine della visita veterinario preventiva: un animale periodicamente controllato è più 'salvabile' dalla sua eventuale patologia, anche tumorale". Infine, dato che i polmoni "lavorano più 'in basso', nei cani soprattutto è più alto il rischio di problemi respiratori, come avviene per noi uomini.

Se si notano sintomi del genere, rivolgersi al veterinario per le cure più adeguate", conclude Loretti.

22 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us