Salute

Smog: esperti ministeri Salute-Ambiente, 10 consigli contro emergenza

Dai trasporti ai riscaldamenti decalogo per affrontare l'emergenza aria inquinata

Roma, 22 dic. (AdnKronos Salute) - Contro l'inquinamento atmosferico, che sta tenendo sotto scacco le principali città italiane, tecnici e gli esperti dei ministeri della Salute e dell’Ambiente hanno messo a punto un decalogo di suggerimenti pratici per affrontare questa emergenza. Dai trasporti ai riscaldamenti, senza dimenticare l'attività all'aperto: 1) Usa i mezzi pubblici: evita di andare in auto se puoi; 2) Se proprio devi usare l’auto, non viaggiare da solo; 3) Se proprio non hai alternative a usare l’auto, rallenta di almeno 10 km/h rispetto ai limiti di velocità; 4) Non parcheggiare in doppia fila: creare un ingorgo aumenta anche la tua esposizione all’aria inquinata.

Per quanto riguarda il riscaldamento invece:

5) Hai controllato che il riscaldamento fosse spento prima di andare via dall’ufficio? 6) Chiudi il riscaldamento di casa se vai in vacanza: risparmi e riduci le emissioni; 7) Abbassa il riscaldamento di 1-2 gradi e, se fa freddo, metti un maglione in più; 8) Limita l’uso della legna per il riscaldamento. Infine per le attività all’aperto: 9) Limita le attività sportive all’aria aperta e 10) Tieni al riparo in casa bambini, anziani e chi è affetto da patologie respiratorie nelle ore di maggior traffico.

22 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us