Salute

Smog: diesel, bastano 2 ore di esposizione per danni seri ad organismo

Roma, 9 gen (AdnKronos Salute) - Bastano due ore di esposizione ai gas diesel per causare danni significativi - e a lungo termine - al corpo umano. Le particelle inquinanti, infatti, sono in grado di alterare l'espressione genica nell'uomo, secondo uno studio canadese della University of British Columbia (UBC), realizzato da un gruppo di ricercatori guidati da Chris Carlsten e pubblicato sulla rivista 'Particle and Fibre Toxicology'.

Nel corso della ricerca, in doppio cieco, 16 volontari adulti non fumatori ma asmatici sono stati invitati a stare in una stanza chiusa. Hanno quindi respirato aria filtrata o scarico di motori diesel, con un inquinamento del livello di una strada a Pechino. L'impatto sull'organismo e' stato molto più forte di quanto previsto dagli scienziati. "In poche ore - ha detto Carlsten - abbiamo osservato cambiamenti del sangue che potrebbero avere un impatto a lungo termine". Secondo gli scienziati, infatti, l'esposizione a particolato altera un meccanismo chimico che influisce sul Dna umano.

Il passo successivo per i ricercatori sarà quello di trovare un modo per riparare il danno. "Quando si riesce a dimostrare l'esistenza di cambiamenti che si verificano troppo in fretta spesso significa che è possibile invertire gli effetti osservati sia con una terapia, un cambiamento nell'ambiente o addirittura una dieta", ha detto Carlsten.

9 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us