Salute

Lo smog come causa di morte: una sentenza storica

Un tribunale inglese ha stabilito che lo smog contribuì materialmente alla morte di Ella Kissi-Debrah, una bambina di 9 anni affetta da asma.

Ella Kissi-Debrah, scomparsa nel 2013 in seguito all'ennesimo attacco d'asma, è la prima persona morta ufficialmente a causa dello smog nel Regno Unito. Con una sentenza destinata a passare alla storia, un tribunale inglese ha dichiarato che l'inquinamento atmosferico contribuì materialmente alla fine della bambina, che aveva 9 anni e viveva a 25 metri da una delle arterie stradali più trafficate della zona sud di Londra.

Ella Kissi-Debrah, morta a 9 anni per l'inquinamento atmosferico. © The Ella Roberta Family Foundation

Una responsabilità precisa. Ella Kissi-Debrah morì per un grave attacco d'asma il 15 febbraio 2013: nei tre anni precedenti era finita in ospedale 27 volte per episodi simili, sempre salvata sul filo del rasoio. Una prima inchiesta sulla morte della bambina, strettamente incentrata sulle cure mediche ricevute, aveva concluso che il decesso era da attribuire a un'insufficienza respiratoria acuta. Tuttavia, nei giorni scorsi, dopo essersi consultato con esperti di qualità dell'aria, medici, rappresentanti della famiglia, del governo e del quartiere di Lewisham dove Ella viveva, il coroner Philip Barlow ha stabilito che lo smog contribuì in modo materiale alla morte della giovane.

vittima del traffico. Nel verdetto si legge che Ella «morì di asma a cui aveva contribuito l'esposizione a un eccessivo inquinamento dell'aria». L'incapacità delle autorità di ridurre i livelli di biossido di azoto (NO2), un gas altamente tossico generato dai processi di combustione - in particolare dalle emissioni diesel - e la mancanza di informazioni sugli effetti deleteri di questi inquinanti fornite alla madre della bambina furono elementi determinanti per il decesso.

Asma da smog. Nel 2018, un'indagine dell'Università di Southampton basata su campioni di tessuti della bambina e sui sensori di misurazione dello smog vicino alla sua abitazione aveva concluso che proprio l'esposizione a livelli di NO2 fuori dalla soglia di sicurezza fissata dall'OMS aveva contribuito in modo chiave agli attacchi d'asma. Ogni giorno Ella doveva camminare accanto alla South Circolar, una circonvallazione estremamente trafficata, per arrivare a scuola. Come lei altri milioni di bambini, nelle zone più povere e inquinate di Londra e altre grandi città, respirano livelli potenzialmente letali di smog.

Diritti negati. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, tra l'11 e il 14 per cento dei bambini di cinque anni o più nel mondo soffre d'asma: in molti casi questi sintomi sono direttamente collegati all'inquinamento dell'aria o domestico, al fumo di seconda mano, al polline o a condizioni malsane di umidità unite a propagazione di muffe. Nell'ultimo decennio i decessi in età pediatrica per asma nel Regno Unito sono cresciuti in modo allarmante: nei giorni con livelli di smog più pesanti, sempre più pazienti faticano a respirare e possono accusare crisi respiratorie gravi.

Secondo un'inchiesta condotta nel 2017 dal Guardian, più di 2000 scuole e asili in Inghilterra e Galles si troverebbero esposti a livelli preoccupanti di emissioni diesel. Sono i più poveri a respirare l'aria più inquinata. Il verdetto è destinato - si spera - ad aprire un dibattito sulle disuguaglianze sociali e sul diritto alla salute.

23 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us