Salute

L'esposizione allo smog aumenta il rischio di ictus nei 5 giorni successivi

Respirare aria inquinata fa crescere le probabilità di avere un ictus anche nell'immediato: lo smog rende più probabile che l'evento sia letale.

L'esposizione recente a un'aria densa di smog sembrerebbe collegata a un maggiore rischio di ictus. In base a una revisione di studi precedenti pubblicata su Neurology, ci sarebbe una connessione tra l'aver respirato alti livelli di inquinamento e le probabilità di incorrere in un ictus nei cinque giorni successivi. Oltretutto, più l'aria inalata è inquinata, più alte sono le chance che quell'evento risulti letale.

Una novità. Già passate ricerche avevano stabilito un collegamento tra l'esposizione a lungo termine allo smog e problemi cardiovascolari quali ictus e infarti. Quando viene inalato, il particolato fine (PM2,5: con un diametro inferiore o uguale ai 2,5 micron cioè millesimi di millimetro) provoca infiammazione, promuove la coagulazione del sangue e può penetrare dai polmoni fino alla circolazione sanguigna, dando origine a malattie croniche e persino ad eventi acuti come l'ictus cerebrale. Tuttavia, il legame tra la recente e breve esposizione allo smog e l'insorgenza di questi episodi risultava ancora poco chiaro.

Legame chiaro. Ahmad Toubasi, medico dell'Università della Giordania ad Amman, ha passato in rassegna 110 studi che trattavano 18 milioni di casi di ictus e analizzavano i livelli di vari inquinanti, come il biossido di azoto (NO2), l'ozono, il monossido di carbonio e l'anidride solforosa, oltre a particolato atmosferico di vario "spessore".

Più alte concentrazioni di biossido di azoto (un gas molto irritante che si forma nei processi di combustione) erano collegate a un rischio aumentato del 28% di ictus nei cinque giorni successivi; più alti livelli di ozono, a un incremento del 5% di probabilità di ictus; più alte quantità di monossido di carbonio, a un aumento del 26%; di anidride solforosa, a probabilità aumentate del 15%. Più elevate concentrazioni di PM1 (particelle di meno di un micron di diametro) sono risultate legate a un incremento del 9% del rischio di ictus, di PM2,5 del 15%, di PM10 del 14%.

Le morti che potremmo evitare. Più alti livelli di esposizione allo smog sono risultati inoltre legati a un aumento del rischio di morte per ictus quando questo incorre (del 33% per il biossido di azoto, del 60% per l'anidride solforosa, del 9% per il PM2,5 e del 2% per il PM10). Gli autori sottolineano l'importanza che una netta riduzione dello smog avrebbe sulla prevenzione di eventi acuti e sulla gestione della salute pubblica.

4 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us