Salute

Le e-cig non sono più efficaci di altri metodi per smettere di fumare (e generano dipendenza)

Due studi mettono in discussione due credenze sulle e-cig: che aiutino a smettere di fumare più di altri metodi, e che non diano dipendenza dalla nicotina.

La popolarità delle sigarette elettroniche come sistema per smettere di fumare è probabilmente sopravvalutata: le e-cig non sono più efficaci di altri metodi per dire addio al tabacco e, anzi, chi passa dal fumo allo svapo potrebbe ritrovarsi con una nuova dipendenza da risolvere. È quanto affermano due nuove analisi dei dati di un importante database statunitense sugli effetti del tabacco, che ha seguito le sorti di decine di migliaia di fumatori per diversi anni.

Efficacia a confronto. Entrambe le analisi sono state condotte dagli scienziati della Scuola di Medicina dell'Università della California a San Diego sui dati del Population Assessment of Tobacco and Health (PATH) Study, che include i dati su quasi 46.000 fumatori seguiti con questionari annuali. Nella prima ricerca, di cui si dà conto su PLOS ONE, sono state seguite 2.770 persone che fumavano quotidianamente e che avevano tentato di smettere nel corso del primo periodo di osservazione (follow-up) dello studio (2014-2015).

Un quarto degli intervistati ci aveva provato ricorrendo alle sigarette elettroniche, ma al momento del secondo questionario, a distanza di 12 mesi, meno del 10% degli utilizzatori di e-cig era riuscito a tagliare i ponti col fumo di sigaretta - una percentuale di successo paragonabile a quella ottenuta con altri metodi comuni per smettere di fumare, come cicche, cerotti e spray nasali a base di nicotina. Le probabilità di riuscita non erano più alte in chi svapava quotidiamente.

E-cig, danni polmonari e CoViD-19: tutti i rischi dello svapo.
E-cig, danni polmonari e CoViD-19: tutti i rischi dello svapo. © Aleksandr Yu | Shutterstock

Schiavitù da nicotina. Nella seconda analisi, riportata a fine luglio sull'American Journal of Epidemiology, sono stati seguiti 2.535 fumatori quotidiani o occasionali coinvolti nello studio PATH, anch'essi alle prese con il tentativo di smettere. Il 17% aveva usato le e-cig come via d'uscita. Nel questionario di verifica il 13% degli intervistati ha detto di non aver toccato una sigaretta nei 12 mesi precedenti: una percentuale maggiore rispetto allo studio precedente perché sono stati inclusi anche i fumatori occasionali, per i quali smettere è più facile. Anche in questo caso, tuttavia, la percentuale di successo non risultava più elevata rispetto a quella di chi non aveva impiegato le e-cig.

Dall'analisi è anzi emerso che era meno probabile che gli svapatori intervistati fossero "liberi" dalla nicotina al momento della valutazione. Molti di coloro che avevano smesso di fumare utilizzavano ora sigarette elettroniche, svapando prodotti a base di nicotina. «I nostri risultati suggeriscono che questi fumatori sarebbero riusciti a smettere di fumare anche senza le e-cig», dice Karen Messer, direttore di biostatistica presso il UC San Diego Moores Cancer Center: «tuttavia, se non avessero usato le e-cig avrebbero avuto più successo nel liberarsi dalla dipendenza da nicotina.

»

11 settembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us