Salute

Si può prendere il coronavirus attraverso lo smartphone?

Preoccupati che il coronavirus "viva" sullo schermo del vostro smartphone? Tranquilli, è improbabile: ma ecco come fare se volete disinfettare il telefono.

C'è un fatto che forse al coronavirus dobbiamo riconoscere: le nostre mani e le nostre case non sono mai state così pulite come ora. Ma se è vero che prestiamo maggiore attenzione alla pulizia delle superfici attorno a noi e della nostra pelle, non sempre facciamo altrettanto con i nostri smartphone. Molti si chiedono se sia davvero necessario pulirli: la risposta è sì, ma non in modo compulsivo.

Pulizia sì, pulizia no. Che i nostri cellulari fossero un ricettacolo di germi e batteri, lo sapevamo già. Quello che però ci interessa sapere (almeno in questo momento) è se anche il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la CoViD-19, vive sullo schermo che tocchiamo molte volte al giorno. «È teoricamente possibile», afferma Daniel R. Kuritzkes, capo della Divisone di Malattie Infettive del Brigham and Women's Hospital di Boston (USA). «Se qualcuno starnutisse o tossisse sul vostro telefono, e poi lo maneggiaste, potreste prendere l'infezione». Ma c'è anche chi tende a minimizzare, come Alex Berezow, microbiologo e vicepresidente dell'American Council on Science and Health (USA): «Il telefono è l'ultima delle mie preoccupazioni. Preoccupatevi invece delle maniglie e degli oggetti che vengono toccati da migliaia di altre persone».

Su una cosa sono tutti d'accordo: «Non è necessario pulire il telefono in modo ossessivo», spiega Emma Hayhurst, microbiologa alla University of South Wales (UK). «Se entrate in contatto con persone infette da CoViD-19, allora sì: pulitelo ogni volta».

alcol sì, alcol no. Le aziende produttrici ci hanno sempre ripetuto come un mantra di pulire gli schermi dei nostri smartphone esclusivamente con un panno in microfibra, per non danneggiarne il trattamento idro e oleorepellente. In questi giorni però Samsung e Apple hanno aggiornato le istruzioni di pulizia sui loro siti, permettendo l'uso di salviettine disinfettanti a base di alcol isopropilico al 70% o di un panno inumidito con disinfettante (vietato invece l'uso della candeggina).

Resistente. Per testare la resistenza del trattamento oleofobico dello schermo di uno smartphone, Joanna Stern, giornalista del Wall Street Journal, ha disinfettato un iPhone 8 per ben 1095 volte (l'equivalente di tre anni di pulizia ogni tre giorni). Il risultato? Schermo pulitissimo, e ancora perfettamente idro e oleorepellente.

23 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us